Il Palace Museum ospita la prima grande mostra in Cina dedicata alla cultura minoica, realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico di Heraklion. Attraverso oltre 170 reperti, l’esposizione racconta la civiltà dell’età del bronzo cretese, celebre per i suoi palazzi, affreschi, commerci marittimi e scritture antiche. Seguendo il mito di Dedalo, il visitatore esplora un viaggio tra arte e archeologia, immergendosi in architetture maestose, ceramiche dipinte, manufatti in bronzo e sigilli scolpiti. Una sezione speciale mette in dialogo reperti cinesi del Neolitico e delle Dinastie Shang e Zhou, evidenziando affinità tra le civiltà antiche. La mostra celebra l'incontro tra Grecia e Cina, offrendo nuove prospettive sul patrimonio condiviso dell'umanità.
Fessure dell'Essere: il viaggio di Yang Song attraverso fragilità e rivelazione
Yang Song esplora la fragilità come via verso l’esistenza autentica. L'argilla e la luce rivelano la tensione tra visibile e invisibile, invitando a riflettere sulla natura e sulla verità nell'era tecnologica.
Luo Bonian, la fotografia tra pittorialismo e modernismo
Dopo il debutto al Jimei x Arles 2024, la mostra su Luo Bonian approda al Three Shadows Photography Art Centre, esplorando l’arte raffinata del fotografo che unì Pittorialismo e Modernismo nella Cina degli anni ’30 e ’40.
Gesti e tracce: Il linguaggio silenzioso di Dan Er
Dan Er esplora il linguaggio visivo attraverso materiali, gesti e memoria culturale. La sua pratica unisce corpo e materia per tradurre esperienze, rivelando sfumature storiche e identitarie.