Mohammed Bin Rashid Library, Progetto di Consortium di 'asp' Architekten Stuttgart, Obermeyer Planen+Beraten Munich e ACG Architecture Consulting Group | Courtesy Mohammed Bin Rashid Library<br />
Non soltanto città del divertimento, dello sport e del turismo. Lo sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum ha voluto per Dubai anche un nuovo spazio dedicato alla cultura. Il progetto è partito nel 2016 e troverà compimento a breve: una biblioteca che porta il suo nome, Mohammed Bin Rashid Library. Posizionata ad Al Jaddaf, zona occidentale dell’area di Bur Dubai, affacciata sullo storico canale della città, il Creek, la biblioteca, estesa lungo un’area di 60.000 metri quadrati, sarà la più grande del Medio Oriente. La forma dell’edificio è quella di un libro aperto posto su un leggio, il Rehl, che nel mondo arabo è destinato a sorreggere in particolare il Corano. All’interno la biblioteca si sviluppa su sette piani e oltre a comprendere sezioni specializzate suddivise per aree ed argomenti, contiene anche un laboratorio per la conservazione e il restauro di libri antichi, un auditorium, un cinema, diversi spazi espositivi. Il progetto architettonico all’avanguardia è anche ad alta efficenza energetica, grazie all’utilizzo di materiali sostenibili e tecnologicamente di ultima generazione. Uno spazio moderno destinato alla conservazione e alla condivisione del patrimonio del passato antico e recente, ma creato anche per rendere la lettura una pratica più comune e formare nuove generazioni appassionate ai libri e alla conoscenza.
Acrobazie, musica, luci. Una nuova performance mozzafiato realizzata ed eseguita dall'ensemble Gravity and Other Myths. Un'incredibile produzione con 18 acrobati e un coro di 25 membri.
Appuntamento imperdibile per gli amanti del rock leggendario
Una serata di rock revival con la leggendaria band dei Toto, autori di brani come Africa, Rosanna e Hold the Line, che arrivano negli Emirati in un'unica data alla Etihad Arena.
La prima mostra internazionale dedicata all'artista contemporaneo vietnamita Trần Lương. Dalla pittura all'installazione, alla performance, la mostra approfondisce la vita e l'opera di Trần.
Con una collezione di circa 300 oggetti, compresi prestiti esterni, questa mostra offrirà un'esplorazione diversificata e intrigante della cultura e delle credenze intrecciate con la vita dei re e delle regine africane.