Programma: Lun / Mer / Gio 11 - 20 I Ven 11 - 21 I Sab / Dom 9 - 20
Biglietti: 32 €
Luogo: Fondation Louis Vuitton
Indirizzo: 8 Avenue du Mahatma Gandhi
Una mostra ciclopica per raccontare uno degli artisti più influenti del XX e XXI secolo: David Hockney. Alla Fondation Louis Vuitton verranno riunite in 11 sale più di 400 delle sue opere tra cui dipinti provenienti da collezioni internazionali, istituzionali e private, e opere provenienti dallo studio e dalla Fondazione dell'artista. "Questa mostra significa moltissimo perché è la più grande che abbia mai avuto” ha commentato Hockney, nato in Gran Bretagna nel 1937. Questa sarà anche l’occasione per riscoprire Tra le opere esposte alcuni suoi capolavori come A Bigger Splash del 1967 e Portrait of An Artist (Pool with Two Figures) del 1972, ma anche lavori più recenti come Looking at the Flowers (Framed) del 2022.
L'imperatore Rodolfo II (1552 - 1612) fu uno dei sovrani europei che nutriva il più grande entusiasmo per lo studio della natura. Chiamò alla sua corte studiosi e artisti da tutta Europa, facendo di Praga un vero e proprio laboratorio di sperimentazione, in un clima favorevole alla tolleranza intellettuale e religiosa.
Leonetto Cappiello: una Belle Epoque con tocco leggero
Donne eleganti, drammaturghi, compositori, attori declamatori, musicisti in prova, spettatori e celebrità sono i protagonisti dello spettacolo che Leo Cappiello mette in scena nei suoi delicati disegni a pastello.
Il Louvre dedica una mostra a Cimabue, uno degli artisti più importanti del XIII secolo. La mostra è incentrata sul restauro della Maestà e l'acquisizione di una tavola di Cimabue mai vista prima, nel 2019: Cristo deriso.
Fu a Parigi, che il giovane John Singer Sargent ricevette la sua formazione, sviluppò il suo stile e ottenne i suoi primi successi. Una mostra per riscoprire il grande artista inglese.