Programma: Mar / Mer / Gio / Dom 10 - 18 | Ven / Sab 10 - 20 | Lun chiuso
Biglietti: 17 € | 15 €
Luogo: Petit Palais
Indirizzo: Avenue Winston Churchill
Il Palais Galliera collabora con il Petit Palais per presentare una mostra eccezionale dedicata alla casa Worth. Fondatore di una maison divenuta simbolo assoluto del lusso parigino, Charles Frederick Worth (1825-1895), nato in Inghilterra, è una figura chiave nella storia della moda. All'origine dell'haute couture, Worth fondò l'omonima casa al numero 7 di rue de la Paix, la cui storia abbraccia quattro generazioni e quasi un secolo. Presentata su oltre 1100 m2 nelle grandi gallerie del Petit Palais, questa retrospettiva che riunisce più di 400 opere – abiti, oggetti e accessori, dipinti, arti grafiche – si presenta come un vasto affresco che rende omaggio tanto alle creazioni della maison Worth quanto ai protagonisti che ne hanno scritto la storia. Si preannuncia straordinaria, data la rarità e il numero di pezzi presentati, provenienti da prestigiose collezioni internazionali. Dal Secondo Impero ai ruggenti anni Venti è stata scritta una pagina di storia: quella dell'invenzione della figura del grande couturier e dei meccanismi di creazione e commercializzazione della moda ancora vigenti, e di cui Worth aveva gettato le basi alla fine dell'Ottocento.
A Wolfgang Tillmans è stata data carta bianca per occupare i 6.000 metri quadri della Bibliothèque publique d’information con la sua arte. Attraverso la lente del suo universo estetico, Tillmans esplora la forma l'architettura e le funzioni di questo luogo.
Più di 200 opere, tra cui 126 prestiti eccezionali dal Museo Nazionale della Cambogia, per raccontare l'arte del bronzo in Cambogia, dal IX secolo ai giorni nostri.
Schiavi militari di origine turca e caucasica, i Mamelucchi costruirono la propria leggenda sulla loro potenza guerriera. Dal 1250 al 1517, il Sultanato Mamelucco conquistò le ultime roccaforti dei Crociati, combatté e respinse la minaccia dei Mongoli, sopravvisse alle invasioni di Tamerlano e tenne a bada i minacciosi vicini turcomanni e ottomani.
La più grande mostra mai realizzata per un artista vivente: 11 sale, 400 opere esposte, in un percorso che per la prima volta presenterà al pubblico l'opera omnia di David Hockney da A Bigger Splash (1967) ai recenti After Munch: Less is Known than People Think (2023) e After Blake: Less is Known than People Think (2024).