La sfocatura, verità latente

La sfocatura, verità latente
#Exhibitions
Hans Hartung (1904 - 1989), T1982-H31, 1982, Acrilico su tela, 185 × 300 cm, Antibes, Fondation Hartung-Bergman | Collection Fondation Hartung-Bergman | © Hans Hartung / Adagp, Paris 2024

Questa mostra fa volutamente dell'indeterminatezza una chiave che apre un'altra lettura di un'intera sezione della creazione plastica moderna e contemporanea. Definito inizialmente come una perdita rispetto alla rete, lo sfocato si rivela il mezzo espressivo preferito in un mondo dove regna l'instabilità e dove la visibilità è diventata offuscata. Le ninfee sono state a lungo considerate dagli artisti o studiate dagli storici come il modello di una pittura astratta, completa e sensibile, foriera delle grandi installazioni immersive a venire. D'altra parte, l'indeterminatezza che regna sulle vaste distese acquatiche delle grandi tele di Monet è rimasta impensabile. La mostra seguirà un filo tematico e non cronologico. Una sala introduttiva sarà dedicata alle radici estetiche della sfocatura nel XIX e all'inizio del XX secolo, in seguito agli sconvolgimenti intellettuali, scientifici, sociali e artistici con cui crebbe l'Impressionismo.
Paolo Mastazza - © 2024 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris