Al Musée du Luxembourg di Parigi, dal 17 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, si tiene la mostra Soulages. Une autre lumière dedicata alle opere su carta di Pierre Soulages. Presentata grazie a prestiti eccezionali dal Musée Soulages di Rodez e organizzata dalla Réunion des musées nationaux - Grand Palais, l’esposizione riunisce circa 130 lavori realizzati tra gli anni Quaranta e i primi Duemila, molti dei quali inediti o raramente presentati al pubblico. L’artista, universalmente noto per i suoi ampi outrenoir, rivela qui una pratica più intima e spontanea, in cui inchiostro, brou de noix, gouache e acrilico dialogano con la luce in una relazione diretta con la materia e il gesto. L’allestimento accompagna il visitatore in un percorso cronologico che evidenzia la coerenza di un linguaggio visivo fondato sul contrasto tra nero e luce e mette in luce la carta non come supporto secondario, ma come spazio creativo autonomo. Questi fogli testimoniano l’arte di Soulages come esperienza di azione e pensiero, non preparazioni ma opere che interrogano lo spazio visivo, offrendo uno sguardo alternativo sulla sua poetica e invitando a una riflessione sulla centralità della pratica grafica nel suo percorso. Il risultato è una mostra che cambia la percezione dell’opera di Soulages, presentandolo non solo come Maestro dell’abstract nero su tela, ma anche come innovatore nella dimensione del fare su carta.
Al Grand Palais di Parigi, dal 24 marzo al 2 agosto 2026, una grande retrospettiva esplora l’ultimo Matisse. Oltre duecento opere raccontano come la malattia e l’immobilità si trasformino in energia creativa. I cut-out diventano la sua rivoluzione silenziosa, capace di ridefinire il rapporto fra colore, forma e spazio.
Il 16 e 17 dicembre 2025 la Accor Arena di Parigi ospita Lamomali, progetto musicale creato da Matthieu Chedid con artisti maliani come Fatoumata Diawara e Balla Diabaté. Tra kora, pop e rock, il collettivo unisce tradizione africana e linguaggi contemporanei, celebrando la memoria di Toumani Diabaté.
Al Théâtre du Châtelet di Parigi una nuova produzione di La Cage aux Folles, diretta da Olivier Py con Laurent Lafitte nel ruolo di Albin/Zaza. Tra humour e spettacolo, il musical affronta identità, diversità e famiglia, confermando la sua attualità universale.
Il Renoir nascosto: il segno che dà forma al colore
Il Musée d’Orsay dedica una mostra al Renoir disegnatore, con un centinaio di opere su carta provenienti da collezioni internazionali. Dalla formazione accademica agli ultimi anni, l’esposizione rivela il ruolo centrale del tratto e della sanguigna nel processo creativo dell’artista impressionista.