Pekka Halonen, il pittore della neve

Pekka Halonen, il pittore della neve
#Exhibitions
Pekka Halonen, Pioneers in Karelia, Olio su tela, 200 × 237 cm, Ateneum Art Museum, Helsinki, Finlande | © Finnish National Gallery | Foto: Aleks Talve

Il Petit Palais di Parigi dedica una grande retrospettiva a Pekka Halonen, uno dei maggiori interpreti della pittura finlandese tra Ottocento e Novecento. Formatosi a Parigi, dove fu allievo di Paul Gauguin, Halonen riuscì a fondere gli stimoli del sintetismo e del giapponismo con il legame profondo verso la natura della sua terra. La mostra propone un percorso che attraversa i paesaggi selvaggi e le stagioni estreme del Nord, mettendo in evidenza la sua fama di “pittore della neve”, capace di rendere la luce e i silenzi dell’inverno finlandese con una sensibilità cromatica unica. Lo studio-residenza di Halonen, Halosenniemi, sulle rive del Lago Tuusula, fu il cuore della sua vita artistica e il luogo in cui elaborò il suo linguaggio pittorico, fatto di semplicità e introspezione. La natura, la vita domestica e i momenti di quiete quotidiana diventano soggetti universali, osservati con un senso di armonia che unisce il realismo nordico alla modernità francese. Prima grande retrospettiva dedicata a Halonen in Francia, l’esposizione evidenzia il suo ruolo di ponte tra la tradizione simbolista e le avanguardie del primo Novecento, offrendo anche una riflessione attuale sul paesaggio e sulla sua trasformazione. Le sue foreste, i laghi e le nevi assumono oggi un valore nuovo, come immagini di un mondo naturale che cambia, ma anche come testimonianza di una sensibilità artistica capace di unire intimità e visione universale.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris