Il Louvre dedica una grande mostra ai disegni dei Carracci che ricostruisce il processo creativo che portò alla realizzazione della celebre Galleria Farnese a Roma, affrescata da Annibale Carracci con la collaborazione del fratello Agostino e della loro cerchia di allievi. Attraverso una selezione di schizzi, studi e cartoni preparatori di eccezionale qualità, la mostra offre l’occasione di osservare come nacque uno dei capolavori assoluti della pittura barocca. Allestita nella sala Mezzanine Napoléon, la rassegna conduce il visitatore dentro il laboratorio dell’artista, rivelando l’evoluzione del progetto dal primo abbozzo alla composizione finale. I fogli tracciano il percorso che va dalla rapidità del segno iniziale agli studi anatomici e alle prove di posa, fino ai cartoni in scala reale che anticipano gli affreschi della volta e del Camerino. L’insieme testimonia la complessità di un processo collettivo, in cui il disegno diventa strumento di invenzione, di coordinamento tecnico e di dialogo con la committenza. La mostra restituisce l’immagine di un Annibale Carracci ambizioso e consapevole, capace di fondere la lezione rinascimentale con una nuova energia narrativa. A trentquattro anni, il pittore guidò un’impresa monumentale che avrebbe segnato l’evoluzione della decorazione europea per oltre due secoli. Nel rapporto tra idea e forma, tra progetto e affresco, si manifesta la forza di una concezione dell’arte come lavoro intellettuale e collettivo, che trova nel disegno la sua prima e più pura espressione.
La Philharmonie de Paris ospita lo spettacolo intitolato Macrocosmos, una performance che vede la partecipazione del compositore e sound-artist Ryoji Ikeda e del direttore estone Tõnu Kaljuste con l’ensemble Les Percussions de Strasbourg.
L'Accor Arena di Parigi ospita la nona edizione del Meeting de Paris Indoor, uno degli appuntamenti più attesi del circuito World Athletics Indoor Tour. L’evento, organizzato dalla Fédération Française d’Athlétisme, porterà nella capitale francese alcuni dei migliori specialisti internazionali.
Una mostra che è un viaggio tra disegni e fanzine che raccontano l’America punk e disillusa. Con il suo segno caustico e ironico, Pettibon smonta miti e icone culturali, trasformando l’arte in pamphlet visivo.
Il Renoir nascosto: il segno che dà forma al colore
Il Musée d’Orsay dedica una mostra al Renoir disegnatore, con un centinaio di opere su carta provenienti da collezioni internazionali. Dalla formazione accademica agli ultimi anni, l’esposizione rivela il ruolo centrale del tratto e della sanguigna nel processo creativo dell’artista impressionista.