Exclusive offers and news in Rome

Tina Modotti. L’occhio e il fuoco
#Exhibitions
Tina Modotti, Calle, 1924 | Courtesy Museo di Roma in Trastevere

Nel cuore del Museo di Roma in Trastevere, una mostra intensa e profonda restituisce al pubblico la figura complessa di Tina Modotti. Circa sessanta opere - tra fotografie, lettere, articoli e documenti - ricostruiscono il percorso umano e artistico di una donna che ha vissuto tra due mondi, incarnando i conflitti e le aspirazioni del XX secolo. Attrice a Hollywood, musa e compagna di Edward Weston, Modotti diventa fotografa in Messico dopo la rivoluzione, dove intreccia linguaggi estetici d'avanguardia con un impegno politico radicale. I suoi scatti - nature morte essenziali, ritratti di operai, momenti di vita quotidiana - sono frammenti visivi che raccontano una società in fermento, ma anche la trasformazione di un’artista in attivista. Le immagini esposte provengono dalla prestigiosa Fototeca dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) di Pachuca, il più importante archivio fotografico iberoamericano. Lungo il percorso espositivo, emerge la traiettoria politica di Tina: dall’adesione al Partito Comunista Messicano all’esilio europeo, dall’impegno nelle Brigate Internazionali in Spagna al ritorno clandestino in Messico. Morirà a Città del Messico nel 1942, a soli 45 anni. Oggi, la sua opera è riconosciuta come una delle voci più potenti della fotografia sociale del Novecento.
Viola Canova - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Roma