Exclusive offers and news in Rome

35 secoli d'arte che tornano a brillare
#Exhibitions
Restituzioni 2025, Palazzo Esposizioni Roma

Una costellazione di capolavori torna a splendere dopo un viaggio nel tempo e nei laboratori: dipinti, reperti, tessuti e macchine che raccontano 35 secoli di arte italiana, riconsegnati al presente con nuova limpidezza. È il risultato della ventesima edizione di Restituzioni, il programma triennale di Intesa Sanpaolo che dal 1989 ha salvaguardato oltre 2.200 opere del patrimonio pubblico e che oggi presenta 128 restauri, 117 dei quali riuniti per la prima volta in un unico racconto espositivo. Il percorso affianca nomi-icona e meraviglie inattese: da Giovanni Bellini, Giulio Romano, Battistello Caracciolo, Luca Giordano, Mario Sironi e Pino Pascali ad un veicolo ottocentesco proveniente da Gallarate, da una macchina planetaria milanese ad un arco da samurai e ad una barca siamese custoditi ad Agliè, fino agli abiti “Charleston” e a paramenti sacri in penne di colibrì, straordinari intrecci tra arte, tecnica e ritualità. Tra gli interventi monumentali spiccano gli affreschi di Castelseprio, restituiti ad una lettura più nitida.
La selezione nasce dal lavoro congiunto di enti di tutela statali e proprietari pubblici e diocesani, sotto la curatela scientifica di Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco e Carlo Bertelli (curatore emerito). In dialogo internazionale, l’IRPA di Bruxelles firma il recupero del Retablo dell’Adorazione dei Magi della chiesa milanese dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore. Restituzioni 2025 non è solo un bilancio di restauri: è un atlante vivo di come la conservazione possa generare nuova conoscenza.
Viola Canova - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Roma