Jason Boyd Kinsella non dipinge volti, ma strutture interiori. I suoi ritratti, composti da blocchi geometrici e linee nette, raccontano l’identità come somma mutevole di tratti psicologici. Ex creativo pubblicitario, ha abbandonato la carriera nel 2019 per dedicarsi interamente all’arte, guidato da un’urgenza espressiva che unisce l’influenza degli antichi Maestri all’introspezione moderna. Centrale nella sua pratica è il concetto di “ritratto psicologico”: un tentativo di rappresentare la verità interiore delle persone, al di là dell’apparenza. Le sue figure sono astratte ma emotivamente precise, nate da sensazioni più che da somiglianze. Nell'arte di Kinsella ogni personalità prende una forma visiva. Ispirato tanto da Rembrandt quanto da Picasso e Henry Moore, Kinsella lavora anche con la scultura, dove il punto di vista del pubblico diventa parte dell’opera. In pittura, invece, il dialogo resta intimo, una conversazione silenziosa tra artista e soggetto. Il suo stile, raffinato e accessibile, ha trovato risonanza internazionale. Ma per Kinsella, il successo non è una meta: è solo una nuova fase nel viaggio verso l’ignoto della psiche umana.
Stanze d’identità: arte e resistenza oltre i confini
Quattro artistə ridefiniscono spazio e identità tra performance, pittura e installazione, trasformando la galleria in un rifugio estetico e politico di libertà.
Bernar Venet, il peso della linea e la leggerezza del caos
La Galleria Perrotin di Shanghai accoglie una nuova mostra di Bernar Venet, Maestro della scultura concettuale che trasforma matematica, caos e gravità in arte.
Tan Tian: l’Occidente come specchio dell’identità cinese
Tan Tian usa l’Occidente come specchio per interrogare l’identità cinese, sfidando i confini culturali con un’arte che invita al dubbio, all’empatia e al pensiero critico.