Tokyo accende il grande tennis: Alcaraz guida il Japan Open 2025

Tokyo accende il grande tennis: Alcaraz guida il Japan Open 2025
#Sport
© Kinoshita Group Japan Open

Il Kinoshita Group Japan Open 2025, torneo ATP 500 di grande richiamo internazionale, si svolge dal 22 al 30 settembre all’Ariake Tennis Park di Tokyo, su campi in hard court. Evento in calendario dal 1973, è considerato uno dei principali appuntamenti asiatici del circuito maschile, conclusosi con successo nel 2024 e pronto a riproporre anche quest’anno la formula con tabellone principale da 32 giocatori e 16 coppie di doppio. Il torneo accoglierà un cast di altissimo livello. Tra i protagonisti figura infatti il numero 2 del mondo Carlos Alcaraz, alla sua prima partecipazione al Japan Open ma attesissimo dopo la scelta di bypassare il China Open per includere Tokyo nel suo calendario. Alcaraz arriva a Tokyo dopo aver avuto un ottimo inizio di stagione, coronato dal successo al Roland Garros 2025 e da una conferma della sua solidità sulla terra. Accanto al giovane spagnolo ci saranno campioni già affermati come Stefanos Tsitsipas, Casper Ruud e Hubert Hurkacz, nomi che lo scorso anno hanno tenuto alto il livello del torneo. Non mancheranno stelle emergenti come Ben Shelton, Felix Auger-Aliassime e Holger Rune, che aggiungono ulteriori motivi di attesa per le sfide in programma. Tra i partecipanti anche il tennista italiano Matteo Berrettini, ex top-10 e semifinalista a Parigi nel 2023, pronto a confrontarsi con avversari di primissimo piano. La concorrenza vedrà contrapposti diversi stili di gioco e strategie su un campo che favorisce la potenza e la rapidità, caratteristiche fondamentali sui campi in cemento dell’Ariake Coliseum. L’impianto principale, noto per il suo tetto retrattile e una capienza superiore ai 10.000 posti, garantisce spettacolo anche in caso di pioggia, grazie ad una copertura tecnologicamente avanzata. Il torneo si svolge con formule canoniche ATP: singolare al meglio dei tre set e doppio con match tie-break nel terzo set, unitamente a qualificazioni disputate nei giorni precedenti. Il Japan Open unisce alla gara in campo una struttura organizzativa impeccabile, con ampie coperture mediatiche e presenza di pubblico giapponese attento e competente. La scelta di ospitare Alcaraz, insieme ad un gruppo di fuoriclasse globali, valorizza ulteriormente la portata internazionale dell’evento e promette duelli di livello prossimo ai grandi appuntamenti del circuito.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Tokyo