Utrillo, la quiete oltre la tempesta emotiva

Utrillo, la quiete oltre la tempesta emotiva
#Exhibitions
Maurice Utrillo, Rue Marcadet, 1909, Olio su tela, 60.3 × 81.3 cm, Nagoya City Art Museum | Courtesy © Hélène Bruneau 2024

Il Sompo Museum of Art di Tokyo ospita una mostra monografica dedicata a Maurice Utrillo, figura centrale dell’École de Paris celebre per i suoi paesaggi urbani ispirati a Montmartre e alla periferia parigina. L’esposizione raccoglie circa settanta dipinti ad olio provenienti dalle collezioni del Musée National d’Art Moderne di Parigi affiancati da una decina di materiali archivistici concessi dall’Association Maurice Utrillo. Il percorso si articola in tre sezioni cronologiche: il cosiddetto Periodo Montmagny, iniziato durante la terapia legata alla sua dipendenza dall’alcol, in cui Utrillo comincia a dipingere scorci urbani, spesso desolati; il celebre Periodo Bianco, dominato da facciate imbiancate e atmosfere poetiche ottenute con diverse tecniche; infine il Periodo a Colori, caratterizzato da una tavolozza vibrante e variata. I visitatori potranno così seguire l’evoluzione stilistica dell’artista, che ha saputo trasformare difficoltà personali in visionarie vedute urbane. Il contesto biografico è delineato attraverso l’influenza della relazione con sua madre Suzanne Valadon e le modalità in cui l’alcolismo ha finito per influenzare la sua produzione artistica. Nonostante una vita turbolenta, Utrillo ha raggiunto un riconoscimento duraturo grazie alla sua capacità di catturare l’essenza del paesaggio urbano con un linguaggio visivo sobrio e memorabile. In Giappone l’interesse per Utrillo è consolidato da decenni e questa mostra rappresenta una delle sue più complete presentazioni nel Paese, sia per numero di opere sia per l’originalità dei materiali esposti. Le tele selezionate evidenziano il rigore compositivo, l’equilibrio tonale e la sensibilità poetica dell’artista, elementi che continuano a risuonare con il pubblico moderno.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Tokyo