La magia di Cenerentola

La magia di Cenerentola
#Ballet
Cinderella | Courtesy © New National Theatre, Tokyo

Il New National Theatre di Tokyo ospita la celebre produzione di Cinderella, coreografata da Sir Frederick Ashton, in programma dal 17 al 26 ottobre 2025. Si tratta di un titolo molto amato del repertorio del National Ballet of Japan, noto per la sua straordinaria capacità di fondere eleganza classica e narrazione fiabesca. La coreografia di Ashton ha già riscosso successo internazionale, in particolare con il Royal Ballet di Londra, e viene riproposta a Tokyo sotto la supervisione di Wendy Ellis Somes e Malin Thoors, custodi della sua eredità artistica. La partitura originale di Sergei Prokofiev, con la sua ricchezza melodica e la forza narrativa, viene eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Tokyo, mentre i costumi e le scenografie di David Walker contribuiscono a ricreare un’atmosfera di sogno, sostenuta dalle luci di Sawada Yuji. Lo spettacolo conquista il pubblico con momenti iconici come le danze delle fate delle quattro stagioni, la trasformazione magica della carrozza di zucca, il ballo sontuoso e le scene comiche delle sorellastre, che introducono una vena ironica in contrasto con la magia della fiaba. La combinazione di poesia, humour e virtuosismo tecnico rende questo allestimento adatto a spettatori di tutte le età, capace di emozionare con la stessa intensità gli appassionati di balletto e chi vi si avvicina per la prima volta. Un ulteriore elemento che distingue questa produzione è l’attenzione al repertorio classico da parte del National Ballet of Japan, che con titoli come Cinderella conferma la volontà di proporre spettacoli di livello internazionale in grado di dialogare con le grandi tradizioni europee. La scelta di riprendere Ashton dimostra l’impegno del teatro nel preservare la memoria di uno dei Maestri della coreografia del Novecento e, allo stesso tempo, di rinnovarne la vitalità agli occhi del pubblico contemporaneo.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Tokyo