Se avete la fortuna di poter assistere ad uno spettacolo di Danza Gambuh, non lasciatevelo sfuggire. Poche espressioni artistiche balinesi dimostrano tale finezza e complessità esecutiva come questa danza risalente alla fine dell'era Majapahit (circa XV secolo) e con pochissimi cambiamenti nel corso dei secoli. La Gambuh Dance è caratterizzata da una combinazione di elementi, tra cui danza, canto, recitazione, musica e drammaturgia. Le esibizioni di Gambuh Dance possono essere estremamente lunghe e complesse, spesso durano diverse ore, coinvolgendo un grande cast di artisti, musicisti e cantanti. Inizialmente sostenuta dal mecenatismo presso le corti reali dell'aristocrazia di Bali, la danza, durante e dopo le guerre con gli olandesi, trovò sostegno unicamente suonando per le cerimonie dei templi, divenendo sempre più raramente eseguita. La musica è un elemento cruciale e viene eseguita da un'orchestra di gamelan, che è un insieme di strumenti tradizionali balinesi. La Gambuh Dance mette in scena storie mitologiche ed epiche prese dalla ricca tradizione balinese, in particolare il Ramayana e il Mahabharata. Una delle caratteristiche della rappresentazione è la lingua Kawi, un'antica lingua letteraria, parlata da personaggi raffinati e tradotta per il pubblico in balinese contemporaneo.
Pura Sada Kapal: il tempio che cambia per la fede e per i secoli
Le vicissitudini legate alla sua distruzione per un terremoto e la sua ricostruzione dovuta alla fede degli abitanti del villaggio in cui si trova, ne fanno un luogo dalla storia e dall’aspetto affascinante e unico.
Sulle colline di Bali, Ubud sorge al confine tra la foresta tropicale e le risaie terrazzate costellate di templi e santuari indù, tra i più famosi dell'isola.