Indirizzo: Jl. Raya Campuhan, Sayan, Kecamatan Ubud, Kabupaten Gianyar
Circondato da alberi verdeggianti in una tranquilla zona nella Valle del Fiume Campuhan, vicino alle numerose attrazioni turistiche di Ubud, sorge il Tempio Gunung Lebah, dedicato a Dewa Danuring Mount Batur e costruito nel nell'VIII secolo da un sacerdote indiano di nome Rsi Markandeya. Il suo nome significa “tempio della valle di montagna” in balinese antico e si trova sotto un ponte nella vallata dove si fondono gli affluenti del Sungai Cerik. Luogo di meditazione, è uno dei più grandi templi dell’isola e si raggiunge da un sentiero lastricato di pietra segnalato sulla strada principale Jalan Raya. Si intraprende quindi una piacevole passeggiata nella natura tra le risaie di Campuhan e le alte canne con le quali i contadini realizzano le tipiche coperture di paglia. Durante la camminata si costeggia il Fiume Campuhan Ubud, dove si recano a pregare gli abitanti al tramonto, e nelle giornate limpide è possibile ammirare la maestosità del Monte Agung e le casette rurali del villaggio. Non tutti sanno che un incantevole percorso laterale conduce ad un monumento nascosto. Si devono scendere circa trecento scalini per giungere all’ingresso del tempio che, il mercoledì che cade ogni 210 giorni nel calendario balinese Pakuwon, viene decorato con addobbi colorati per i festeggiamenti dell’anniversario.
Yeh Pulu, il luogo sacro inciso lungo 25 m di roccia
E’ una delle meraviglie inaspettate di Bali che risale al XIV secolo. Il rilievo in pietra mostra personaggi quasi a grandezza naturale chiusi in architetture riccamente decorate.
Miti, storie, leggende: 212 fotografie per conoscere il lato mistico di Bali
Ancient Spirit of Bali, del fotografo Ida Bagus Putra Adnyana, è una raccolta unica di immagini sulla cultura e sullo sfarzo decorativo delle cerimonie locali.