L’uso di nuove tecnologie ha spinto l’arte visiva verso nuovi orizzonti, verso un linguaggio contemporaneo, ma che troppo spesso sembra ignorare il passato. Tuttavia attraverso l’Intelligenza Artificiale o usando la stampa 3D e quanto appartenga ai media contemporanei si può esprimere un’eredità e una tradizione che non si vuole e non si può far cadere nell’oblio. Questo il pensiero di Jemana Murti, artista emergente balinese che affascinato dall’uso dell’arte digitale appresa all'Accademia di Belle Arti di Nanyang a Singapore, ha trovato la strada per sviluppare una sua personalissima pratica artistica. Tornato a Bali dopo gli anni di studio, Murti ha inizato a chiedersi quale sarebbe stato un futuro privo di uomini con la volontà di trasmettere cultura tradizionale. La risposta era ovviamente nelle macchine. Quale tipo di manufatto avrebbero potuto realizzare? Da qui un programma legato alle stampe 3D grazie al quale l’artista ha creato lavori da parete e sculture che fondono la tecnologia con la cultura balinese. Così il cortocircuito estetico fatto di pezzi di templi in plastica colorati con tinte innaturali, appare chiaramente come una denuncia alla trascuratezza verso un’eredità importante perché identitaria.
Pura Sada Kapal: il tempio che cambia per la fede e per i secoli
Le vicissitudini legate alla sua distruzione per un terremoto e la sua ricostruzione dovuta alla fede degli abitanti del villaggio in cui si trova, ne fanno un luogo dalla storia e dall’aspetto affascinante e unico.
Il copricapo femminile che narra storie e tradizioni
Parte dell’abito cerimoniale, il tradizionale copricapo dorato è un ornamento femminile indossato nei grandi giorni: il matrimonio e il raggiungimento della maggiore età.