Indirizzo: l. Dewi Saraswati 2, Bongkasa Pertiwi, Kec. Abiansemal, Kabupaten Badung
Bali offre sempre avventure emozionanti, grazie anche alla complicità del paesaggio naturale ed alla possibilità di esplorarlo. Sicuramente uno dei modi più divertenti per scoprire anfratti nascosti della lussureggiante isola è il rafting. L’Ayung è uno dei fiumi in cui viene effettuata la maggior parte delle escursioni rafting nell’isola. Alcune compagnie prevedono anche più partenze al giorno, di solito due al mattino e una intorno all’ora di pranzo. Il fiume offre delle rapide classificate a livello II - III adatte a principianti e bambini per un percorso che si snoda accanto alle risaie, tra magnifiche cascate, sculture in pietra e una straordinaria foresta pluviale. In un’ora e mezza si percorrono circa 9 km ma per raggiungere il punto di imbarco e risalire una volta terminato il percorso ci sono lunghe e ripide scalinate, a volte scivolose, per cui è bene indossare scarpe da ginnastica.
Il copricapo femminile che narra storie e tradizioni
Parte dell’abito cerimoniale, il tradizionale copricapo dorato è un ornamento femminile indossato nei grandi giorni: il matrimonio e il raggiungimento della maggiore età.
Il Monte Batur e la sua storia nel Geopark Batur Museum
Situato a Sud del Monte Batur, il Batur Geopark Museum fornisce informazioni sulla diversità geologica, biologica e culturale dell'area circostante. È stato costruito dopo che la regione della Caldera di Batur è entrata a far parte della rete globale dei Geoparchi dell'UNESCO nel settembre 2012.
Le scelte non convenzionali di una galleria d'arte a Seminyak
La Purpa Art Gallery Bali ha aperto la sua prima galleria a Ubud nel 1970. La proprietaria, I Nyoman Purpa, è stata una delle curatrici e collezioniste più eminenti in Indonesia. Nel 2014, sua figlia Ari Purpa ha aperto la sua galleria a Seminyak, specializzata in arte moderna e contemporanea di artisti indonesiani ed europei.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.