Indirizzo: Jl Gunung Mas No Ds, Besakih, Rendang, Kabupaten Karangasem
A Bali esistono circa 20 mila templi indù. Il Pura Besakih è il più antico, il più vasto e il più importante: un luogo magico, imprescindibile per conoscere la spiritualità dell’isola e sperimentare l’unione tra l’umano e il divino. Detto anche Tempio Madre, per i balinesi è la casa degli spiriti degli avi. Nelle numerose occasioni rituali centinaia di persone in abito tradizionale risalgono le lunghe scalinate per offrire ai propri antenati coloratissime ceste cariche di frutta. Non si sa quando sia stato costruito il Pura Besakih: la prima testimonianza della sua esistenza è un’iscrizione risalente al 1007 d.C., ma i basamenti in pietra ricordano da vicino le piramidi megalitiche di almeno un millennio prima. Arrampicato sulle pendici del Monte Gunung Agung e incorniciato da un tripudio di vegetazione rigogliosa, il Pura Besakih è in realtà un complesso di ben 23 templi dal quale si gode di un panorama mozzafiato. Tra i diversi santuari spicca il Pura Prenatan Agung, imponente edificio di pietra scura, la cui pianta simboleggia i sette strati dell’universo. Qui è venerato Shihiva il Distruttore, mentre il versante destro della cittadella è dedicato a Brahma il Creatore e il sinistro a Vishnu il Protettore. Nella parte interna del complesso alte pagode dette meru ospitano gli spiriti degli avi e della natura: il misticismo si colora dei petali di mille fiori tropicali sul confine tra il visibile e l’invisibile.
Sulle colline di Bali, Ubud sorge al confine tra la foresta tropicale e le risaie terrazzate costellate di templi e santuari indù, tra i più famosi dell'isola.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.
Il copricapo femminile che narra storie e tradizioni
Parte dell’abito cerimoniale, il tradizionale copricapo dorato è un ornamento femminile indossato nei grandi giorni: il matrimonio e il raggiungimento della maggiore età.
Pura Sada Kapal: il tempio che cambia per la fede e per i secoli
Le vicissitudini legate alla sua distruzione per un terremoto e la sua ricostruzione dovuta alla fede degli abitanti del villaggio in cui si trova, ne fanno un luogo dalla storia e dall’aspetto affascinante e unico.