Uno degli antichi strumenti astronomici dell'Osservatorio di Pechino, costruito intorno al 1442 durante la Dinastia Ming | Foto: axz700 via Shutterstock
Indirizzo: 2 Dongbiaobei Hutong, Jian Wai Da Jie, Dongcheng
Non c’è cosa più poetica di un cielo stellato, ma l’osservazione della volta celeste da sempre, ha un significato molto più profondo e un ruolo strategico nella storia degli uomini e delle Nazioni. Non fanno eccezione la Cina e il Celeste Impero. Essendo il sovrano considerato come Figlio del Cielo, l’osservazione astronomica e il monitoraggio dei movimenti dei corpi celesti hanno sempre ricoperto un ruolo fondamentale. Per questo motivo la corte del Regno di Mezzo si dotò di un grande Osservatorio già nel 1442, durante la Dinastia Ming. Di fatto, si tratta di uno degli osservatori più antichi del mondo. Questo punto di osservazione, oggi ancora visibile, fu poi ampliato durante la Dinastia Qing, nel 1644 con la collaborazione dei missionari gesuiti, che introdussero molti strumenti di origine occidentale. Non solo innovativi rispetto alle scoperte del periodo, ma anche di splendida fattura. La maggior parte delle apparecchiature in bronzo, ospitate sui bastioni delle antiche mura cittadine, sono quelle realizzate dal fiammingo Ferdinand Verbiest, gesuita, astronomo, matematico, conosciuto alla corte dell’imperatore Kangxi con il nome di Nan Huairen. Strumenti di precisione che sono al tempo stesso autentiche opere d’arte: sfere armillari, altazimut e sestanti arricchiti con dragoni e motivi floreali che testimoniano lo straordinario e vivace scambio culturale tra l’Oriente e l’Occidente.
La pittura di Christopher Le Brun tra sensuale ed emotivo
L'artista Christopher Le Brun presenta una selezione di lavori che raccontano in maniera estesa il senso della sua ricerca e la sua concezione della pittura, che dovrebbe avere principalmente un fascino sensuale ed emotivo.
Un viaggio immersivo tra immagini, suoni e materia visiva, dove il corpo diventa misura del mondo e l’arte si fa linguaggio poetico, politico e multisensoriale.
Oltre l’Umano: Arte e Algoritmi nel Nuovo Mondo Digitale
Un viaggio nell’arte digitale dove AI, blockchain e codice ridisegnano estetica, autorialità e visioni del futuro. 51 artisti raccontano la nascita di una nuova civiltà creativa.
Due decenni di sperimentazione visiva e concettuale in mostra: tra sculture minimali e geometrie in trasformazione, Liao Fei esplora le leggi della fisica per interrogare l’esistenza.