Una passeggiata tra i Giardini Imperiali: il Parco Beihai
Luogo: Beihai Park
Indirizzo: 1 Wenjin St, Xicheng District
Oggi è uno dei parchi più grandi e importanti della capitale, ma i 70.000 mq di Behiai e il suo splendido lago artificiale, un tempo erano parte della Città Proibita e quindi vissuti esclusivamente dall’imperatore e dalla sua alla corte. Costruito a partire dal 1179 da un membro della Dinastia Jin, questo tesoro verde è stato aperto al pubblico per la prima volta solo nel 1925. Il Lago Settentrionale del parco, costruito artificialmente, copre più di metà dell’area. Al centro si trova l’Isola di Qióng-huá, che nel suo picco misura 32 metri sopra livello del lago. Sulla vetta dell’isolotto è ben visibile la grande stupa bianca, alta ben 40 metri. Il candido monumento è decorato con incisioni che rappresentano il Sole, la Luna e le fiamme, e conserva le reliquie di importanti monaci. Tesori del parco sono il Padiglione dei Cinque Dragoni, costruito sotto la Dinastia Ming con guglie e grondaie a punta che da lontano ricordano proprio un enorme drago e, soprattutto il Muro dei Nove Dragoni. Costruita a metà XVIII secolo, la splendida parete è decorata su entrambi i lati con nove, grandi dragoni, che fluttuano tra le nuvole, realizzati con 424 piastrelle lucide di sette colori e di splendida fattura. Di monumenti di questo tipo, in tutta la Cina, se ne contano solamente tre.
La pittura di Christopher Le Brun tra sensuale ed emotivo
L'artista Christopher Le Brun presenta una selezione di lavori che raccontano in maniera estesa il senso della sua ricerca e la sua concezione della pittura, che dovrebbe avere principalmente un fascino sensuale ed emotivo.
Omaggio ad una pietra preziosa ed emblematica della cultura cinese: la giada
Simbolo di purezza, bellezza, longevità ed immortalità, la giada è parte integrante dell’estetica cinese sin dalla Preistoria. Una mostra permanente presso il Capital Museum ne ripercorre la storia.
L'X Museum presenta la mostra inaugurale X PINK 101 nella sua nuova sede a Pechino. Incentrata sul colore rosa, l'esposizione riunisce 49 opere della collezione, segnando il primo passo di un rinnovato programma istituzionale.