Architetture iconiche lungo il terzo anello di Pechino
Data di apertura: 1-mag-2022
Data di chiusura: 31-dic-2030
Luogo: Third Ring
Indirizzo: 3rd Ring Road, Chaoyang, Guomao
Se si osserva una mappa della città di Pechino, si può notare immediatamente che lo sviluppo urbano è stato concepito seguendo i diversi cerchi concentrici - anelli - che connettono il centro della città alle periferie più remote. Un’arteria pulsante, trafficata e vibrante è il Terzo Anello: il centro delle più grandi metamorfosi architettoniche della città e luogo in cui sorgono alcuni degli edifici più iconici della capitale cinese. Se lo si percorre da Sud a Nord, impossibile non notare che la zona del Distretto Finanziario pechinese (CBD) è un concentrato di storia dell’architettura contemporanea. Jianwai Soho, opera di Riken Yamamoto del 2004, con la sua linearità giocata sui toni del bianco è adibito a destinazioni diverse che comprendono un mix di residenziale e commerciale. A pochi metri di distanza il cuore pulsante del Distretto Finanziario è la Torre 3B di World Trade Center progettata da SOM, terza fase di sviluppo del cluster di edifici di China World Trade Center, il connubio di retail, ospitalità e uffici. Ma è la Torre della Televisione - opera controversa di Rem Koolhaas e Ole Scheeren per OMA - che con le sue geometrie decise e l’aspetto imponente ha cambiato il volto all’intera area. Quello che è stato soprannominato dai pechinesi “enormi pantaloni” per il suo aspetto è un edificio dalla valenza culturale che ridefinisce il concetto di grattacielo contemporaneo: due torri si elevano da una piattaforma comune e sono inclinate l’una verso l’altra fino a fondersi in uno sbalzo perpendicolare di 75 metri.
La mostra sul Caihua al Palazzo della Longevità Eterna racconta un’arte millenaria tra simbolismo e tecnica, ponte vibrante tra tradizione cinese e sperimentazione contemporanea.
Hu Gentian, il modernista che ha rivoluzionato l’arte nel Guangdong
Pioniere dell’arte moderna nel Sud della Cina, Hu Gentian ha importato e adattato i linguaggi del modernismo occidentale, fondando scuole, riformando la didattica e ispirando generazioni di artisti.
La libertà interiore di Zhao Wenliang e Yang Yushu in mostra a Pechino
All’Inside-Out Art Museum, oltre 60 opere raccontano come la pittura sia diventata rifugio e resistenza poetica durante anni di repressione ideologica.
La bellezza classica senza tempo nei film di Yang Fudong
Per la sua mostra istituzionale più completa fino ad oggi, Yang Fudong presenterà un film che intende contenere una realtà complessa, insieme reale e costruita. Ispirato dalla sua infanzia nella periferia orientale rurale di Pechino, questo lavoro intreccia elementi del passato e del presente, pubblici e personali.