Per la sua forma ispirata ad uno zun, un antico vaso rituale cinese originario dell’età del bronzo, CITIC Tower (China Zun) CITIC Headquarters è una delle torri più iconiche dell’intera area finanziaria della capitale cinese. Opera dello studio KPF - noto soprattutto per il Shanghai World Financial Center a Shanghai e per il Ping An Finance Centre a Shenzhen -, grazie al connubio tra iconografia classica e tecnologie votate al futuro, ha contribuito a creare nuovi equilibri nella zona con più alta concentrazione di meraviglie architettoniche contemporanee della megalopoli cinese. Di profilo, la torre astrae e affina la forma a vaso dello zun; verso il suolo, le linee arrotondate addolciscono la struttura e le donano leggerezza. Si tratta di un perfetto bilanciamento tra estro e rigore, tra estetica e requisiti strutturali: le infrastrutture dell’edificio sono state concepite per garantirne l’integrità in una delle maggiori zone sismiche della Cina. La torre, oltre a stagliarsi verso l’alto per 528 metri - è la quinta più alta in Cina - è collegata anche ad una vasta rete di trasporti sotterranei, complessi sistemi di passaggi pedonali, una carreggiata di livello B2 e quattro linee della metropolitana che si raccordano in tre stazioni.
Anicka Yi, incontri ravvicinati con il mondo organico
Per l'artista coreano-americana Anicka Yi, le esperienze sensoriali sano plasmate da forze culturali e biologiche. Utilizzando materiali organici ed effimeri come batteri, profumi e fiori fritti in tempura, Yi cattura delicatamente le sfumature delle emozioni e delle sensazioni umane.
L'X Museum presenta la mostra inaugurale X PINK 101 nella sua nuova sede a Pechino. Incentrata sul colore rosa, l'esposizione riunisce 49 opere della collezione, segnando il primo passo di un rinnovato programma istituzionale.
Luo Bonian, la fotografia tra pittorialismo e modernismo
Dopo il debutto al Jimei x Arles 2024, la mostra su Luo Bonian approda al Three Shadows Photography Art Centre, esplorando l’arte raffinata del fotografo che unì Pittorialismo e Modernismo nella Cina degli anni ’30 e ’40.
Nel monumentale spazio al piano inferiore della galleria, l'artista belga Hans Op de Beeck ha creato una sala dedicata al disegno con 13 grandi acquerelli, nonché una sala di proiezione in cui verrà presentato in anteprima il suo nuovo film d'animazione Vanishing Point.