Dan Er, <em>Greetings n. 1-158</em>, 2022, Dan Er: Greetings, MACA, 2025, Carta Xuan fatta a mano, inchiostro di china, timbri in legno, Ciascuno 364 × 146 cm, 6 in totale | Foto: Yang Hao
Indirizzo: 706 Beiyi St, 798 Art Zone, 2 Jiuxianqiao Lu, Chaoyang District
Dan Er esplora il linguaggio visivo attraverso materiali, motivi decorativi, danze popolari e stucchi. L’artista adotta un approccio fisico e intuitivo per comprendere e utilizzare nuove forme espressive, rivelando variazioni storiche e culturali. Tra le opere principali, Greetings No.1: Image Library (2022) raccoglie timbri in legno, osservati e rielaborati da Dan Er per generare nuovi schemi visivi, riflettendo sul rapporto tra unità e frammentazione. In Greetings No.7 (2024) l’artista si lascia attraversare dallo spirito di culture diverse, traducendo il vissuto in performance di danza che esprimono l’incontro tra corpo e linguaggio. Attraverso questi lavori, Dan Er si presenta come una traduttrice di mondi lontani, capace di ascoltare, interpretare e restituire emozioni con autenticità.
Omaggio ad una pietra preziosa ed emblematica della cultura cinese: la giada
Simbolo di purezza, bellezza, longevità ed immortalità, la giada è parte integrante dell’estetica cinese sin dalla Preistoria. Una mostra permanente presso il Capital Museum ne ripercorre la storia.
Tra memoria e inchiostro: il racconto di Feng Tang
Feng Tang presenta al Today Art Museum un’esposizione immersiva con 166 opere di calligrafia e pittura in dialogo con 100 oggetti appartenuti a sua madre, esplorando memoria, identità e legami familiari.
Anicka Yi, incontri ravvicinati con il mondo organico
Per l'artista coreano-americana Anicka Yi, le esperienze sensoriali sano plasmate da forze culturali e biologiche. Utilizzando materiali organici ed effimeri come batteri, profumi e fiori fritti in tempura, Yi cattura delicatamente le sfumature delle emozioni e delle sensazioni umane.