Programma: Mar / Gio / Ven / Sab / Dom 11 - 18 | Mer 11 - 20 | Lun chiuso
Luogo: X Museum
Indirizzo: Chaoyang District Langyuan Station, E1 Building 10, 53 Banjie Tower Road
Dalla fine dello scorso maggio, l’X Museum del mecenate Michael Xufu Huang ha una nuova sede presso la Stazione Langyuan nel Distretto di Chaoyang, in un ex fabbrica tessile. Il nuovo edificio, articolato su due piani, è frutto di un avveniristico intervento da parte degli architetti di Studio NOR, che ha portato ad una completa ristrutturazione degli spazi interni ed esterni. La nuova facciata, contrassegnata da telai metallici che possono ospitare vari progetti e opere d’arte, funge da ulteriore galleria espositiva, visibile dall'esterno dell’edificio. Per l’inaugurazione, è allestita una mostra, X Pink 101, incentrata sul tema del corpo. In tutto 49 lavori, selezionati tra le oltre 1500 opere d’arte che costituiscono la collezione permanente del museo e incentrati sui temi del rosa e dell'epoca post-pandemia, indagano su tematiche di grande attualità: il corpo, il genere, la razza, l'identità e il surreale. Con artisti provenienti da oltre 15 paesi, che vanno dalla scultrice pioniera Heidi Bucher alla principale artista figurativa del nuovo millennio Christina Quarles, la mostra esplora ricordi individuali e collettivi, cercando di tracciare l’evoluzione dei modelli culturali del nostro tempo legati al corpo. Stumenti con cui comunichiamo i nostri pensieri al mondo esterno, oggetti di desiderio e di fantasia, i corpi, portatori di idee e ideali, ci portano alla visualizzazione infinita dei nostri sogni.
Le >Grotte di Mogao, fonte di ispirazione per l'arte di Xie Xiaoze
L'esposizione è il frutto del soggiorno trascorso dall'artista Xie Xiaoze presso la Dunhuang Foundation negli Stati Uniti. Fonte di ispirazione della moltitudine di dipinti, sculture e lavori multimediali è la famosa "Grotta della Biblioteca".
Una selezione di oltre 200 manufatti, tra specchi di bronzo, statuette, ceramiche, dipinti e opere di calligrafia, raccontano l'estetica, la ritualità e gli aspetti culturali dell'arte cinese lungo un arco temporale di duemila anni.
Anicka Yi, incontri ravvicinati con il mondo organico
Per l'artista coreano-americana Anicka Yi, le esperienze sensoriali sano plasmate da forze culturali e biologiche. Utilizzando materiali organici ed effimeri come batteri, profumi e fiori fritti in tempura, Yi cattura delicatamente le sfumature delle emozioni e delle sensazioni umane.
Figura di spicco del British Black Arts Movement degli anni '80, Himid è rinomata per i suoi dipinti e le sue installazioni che sfidano le narrazioni storiche dominanti.