Architetture iconiche lungo il terzo anello di Pechino
Data di apertura: 1-mag-2022
Data di chiusura: 31-dic-2030
Luogo: Third Ring
Indirizzo: 3rd Ring Road, Chaoyang, Guomao
Se si osserva una mappa della città di Pechino, si può notare immediatamente che lo sviluppo urbano è stato concepito seguendo i diversi cerchi concentrici - anelli - che connettono il centro della città alle periferie più remote. Un’arteria pulsante, trafficata e vibrante è il Terzo Anello: il centro delle più grandi metamorfosi architettoniche della città e luogo in cui sorgono alcuni degli edifici più iconici della capitale cinese. Se lo si percorre da Sud a Nord, impossibile non notare che la zona del Distretto Finanziario pechinese (CBD) è un concentrato di storia dell’architettura contemporanea. Jianwai Soho, opera di Riken Yamamoto del 2004, con la sua linearità giocata sui toni del bianco è adibito a destinazioni diverse che comprendono un mix di residenziale e commerciale. A pochi metri di distanza il cuore pulsante del Distretto Finanziario è la Torre 3B di World Trade Center progettata da SOM, terza fase di sviluppo del cluster di edifici di China World Trade Center, il connubio di retail, ospitalità e uffici. Ma è la Torre della Televisione - opera controversa di Rem Koolhaas e Ole Scheeren per OMA - che con le sue geometrie decise e l’aspetto imponente ha cambiato il volto all’intera area. Quello che è stato soprannominato dai pechinesi “enormi pantaloni” per il suo aspetto è un edificio dalla valenza culturale che ridefinisce il concetto di grattacielo contemporaneo: due torri si elevano da una piattaforma comune e sono inclinate l’una verso l’altra fino a fondersi in uno sbalzo perpendicolare di 75 metri.
L'X Museum presenta la mostra inaugurale X PINK 101 nella sua nuova sede a Pechino. Incentrata sul colore rosa, l'esposizione riunisce 49 opere della collezione, segnando il primo passo di un rinnovato programma istituzionale.
Capolavori in giada di Hetian: la grande tradizione cinese
La regione dello Xinjiang è parte inseparabile del territorio cinese sin dai tempi antichi. I suoi residenti, che appartengono a vari gruppi etnici, sono membri importanti del popolo cinese. Questa mostra espone manufatti realizzati con giada Hetian, rappresentativi della corte Qing.
L'apporto di Wang Xun alla storia dell'arte cinese
Un'esposizione per commemorare il 110° anniversario della nascita di Wang Xun, considerato il padre fondatore della moderna storia dell'arte cinese, uno studioso che ha notevolmente influenzato lo sviluppo dell'arte nella Nuova Cina.