Art Here 2025

Art Here 2025
#Exhibitions
Art Here 2025 | Courtesy © Louvre Abu Dhabi

Al Louvre Abu Dhabi si inaugura la quinta edizione di Art Here dedicata al tema Shadows. Il museo progettato da Jean Nouvel ospita sei opere contemporanee di sette artisti provenienti dal Golfo, dal Giappone e dall’area del Medio Oriente e Nord Africa, selezionati per il Richard Mille Art Prize. L’esposizione, curata da Sophie Mayuko Arni, riflette sul rapporto tra luce e assenza, visibilità e nascondimento, memoria e trasformazione. Tra le opere in mostra spiccano la scultura I remember. a light del palestinese Ahmed Alaqra, che trasforma le ombre urbane in architetture luminose, l’installazione sonora Echo dell’emiratino Jumairy, ispirata al mito di Eco e Narciso, e skadw- del giapponese Ryoichi Kurokawa, un ambiente immersivo di luce e nebbia che rende tangibile il concetto di Ma, lo spazio vuoto come esperienza estetica. Accanto a loro, Hamra Abbas presenta Tree Studies, una serie di trentuno sculture in pietra che riproducono alberi del Pakistan e degli Emirati, Rintaro Fuse immagina un Sundial for the Night Without End, un meridiano per un mondo senza sole, e il duo Yokomae et Bouayad crea choreography of a cloud, dancing shadows, un padiglione di maglia metallica che fonde le tradizioni artigianali di Tokyo e Marrakech. Il direttore del museo Manuel Rabaté ha sottolineato come Art Here sia divenuto uno dei programmi più vitali del Louvre Abu Dhabi, capace di unire artisti, culture e linguaggi in una piattaforma di scambio e scoperta. La mostra riafferma il ruolo del Louvre Abu Dhabi come crocevia di creatività internazionale e laboratorio di idee, dove la luce del Golfo incontra le visioni dell’Estremo Oriente, e dove l’arte diventa spazio di meditazione universale.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Resort Dubai