Une passion chinoise - La collection de monsieur Thiers
Data di apertura: 14-mag-2025
Data di chiusura: 25-ago-2025
Programma: Mer - Lun 9 - 18 | Mar chiuso
Biglietti: 22 €
E-mail:
Luogo: Musée du Louvre
Indirizzo: Rue de Rivoli
Forse non tutti sanno che il Louvre custodisce un'importante collezione di arte cinese, con oltre 600 opere nel Dipartimento di Arti Decorative, provenienti dalle raccolte di Adolphe Thiers, Adèle de Rothschild e dalle collezioni reali. La mostra svela questi tesori, approfondendo il contesto storico della loro acquisizione e la passione di Thiers per la Cina. Con oltre 170 opere del XVIII e XIX secolo, l’esposizione presenta rotoli, stampe, porcellane, giade e lacche. La prima parte esplora il collezionismo di Thiers, mentre la seconda si concentra sulla sua raccolta di arte cinese, dai "Tre insegnamenti" (Buddismo, Taoismo, Confucianesimo) all’arte imperiale. Tra i capolavori esposti spicca il rotolo Qingming shanghe tu, realizzato per l’imperatore Qianlong.
Ariodante: amore, inganno e potere alla corte di Scozia
Ispirata all'Orlando furioso di Ludovico Ariosto, l’opera Ariodante di Georg Friedrich Händel, composta nel 1735 per il Covent Garden di Londra, è un esempio magistrale di opera seria barocca.
In questa esposizione con una quarantina di artisti - da Auguste Rodin a Duane Hanson, da Georg Baselitz ad Ana Mendieta, da David Hammons a Marlene Dumas, da Arthur Jafa ad Ali Cherri - che attraverso la pittura, la scultura, la fotografia, il video e il disegno, esplorano i legami tra il corpo e la mente nell'arte contemporanea.
Al White Cube di Parigi l’ultimo progetto artistico ideato da Robert Irwin prima della sua scomparsa nel 2023 presenta sculture e opere murali che riflettono la sua lunga indagine sulla percezione e sull’interazione tra luce e spazio.
La storia di Charles Frederick Worth (1825 - 1895) e della leggendaria casa di haute couture, che lo stilista inglese aprì al numero 7 di Rue de la Paix. Una mostra che riunisce più di 400 opere - abiti, oggetti e accessori, dipinti, arti grafiche - per raccontare la storica maison.