Programma: Mar / Ven / Sab / Dom 9.30 - 18 | Gio 9.30 - 21.45
Biglietti: 16 € | 13 € | 12 €
E-mail:
Luogo: Musée d'Orsay
Indirizzo: Esplanade Valéry Giscard d'Estaing
Quando, nel 1897 il mercante d'arte Ambroise Vollard chiese a Maurice Denis di pubblicare un album di stampe che si ispirasse agli Amori di Marthe - intimi appunti che il pittore francese aveva affidato nel 1891 al suo diario all’inizio della sua relazione sentimentale con la futura moglie Marthe Meurier, più che fornire semplici illustrazioni Denis cercò soprattutto di tradurre in equivalenti formali lo stupore e le emozioni dei loro primi incontri. L’artista di Granville raffigura la sua giovane prescelta, soggetto centrale della serie, in scene intime e familiari, a volte allegoriche, che racchiudono tutto il suo amore. Per tessere questo poema di immagini, Maurice Denis attinge dai dipinti realizzati intorno al 1890. Il lungo processo di creazione che si conclude all'inizio del 1899 dà origine a numerosi disegni preparatori, in particolare a pastello, i cui colori tenui si ritrovano in alcune litografie. Amour rappresenta la sintesi e il culmine della ricerca plastica dell'artista fin dai suoi esordi all'Académie Julian e in un certo senso chiude il periodo nabis del pittore. Presentato nella galleria di Ambroise Vollard nel marzo-aprile 1899, l'album composto da dodici tavole e una copertina, stampato in cento esemplari da Auguste Clot, numerati e firmati dalla mano dell'artista, è al centro della mostra Maurice Denis. Les Amours de Marthe. Ad essere presentati, come eco delle litografie, sono anche due ritratti di Marthe, uno a olio, l'altro a pastello, eseguiti nel 1891 e provenienti dalle collezioni del Musée d'Orsay.
Una mostra con oltre 300 opere per raccontare l'universo polverizzato dell'Art Brut attraverso la collezione donata da Bruno Decharme al Museo Nazionale d'Arte Moderna del Centre Pompidou.
L’Opéra Bastille di Parigi propone una nuova produzione de La Bohème di Giacomo Puccini, diretta da Claus Guth. Ambientata in un contesto futuristico, l’opera esplora l’amore e la giovinezza attraverso una scenografia innovativa e un cast internazionale.
Schiavi militari di origine turca e caucasica, i Mamelucchi costruirono la propria leggenda sulla loro potenza guerriera. Dal 1250 al 1517, il Sultanato Mamelucco conquistò le ultime roccaforti dei Crociati, combatté e respinse la minaccia dei Mongoli, sopravvisse alle invasioni di Tamerlano e tenne a bada i minacciosi vicini turcomanni e ottomani.