In attesa dei Giochi Olimpici e Paralimpici che si terranno a Parigi nel 2024, il Palais Galliera si interroga sul ruolo dell'abbigliamento nella pratica delle attività fisiche e sportive, sul suo rapporto con il corpo e il movimento, nonché sulle conseguenze sociali della sua evoluzione. Ricco di circa 200 opere, questo percorso espositivo traccia, attraverso le collezioni del museo, una storia della moda dal Settecento ai giorni nostri, e sviluppa parallelamente un tema trasversale dedicato al corpo in movimento. L'abbigliamento progettato nel corso dei secoli per l'attività fisica e sportiva viene confrontato con l'abbigliamento di tutti i giorni. Questo dialogo mette in discussione le nozioni di specializzazione dell'abbigliamento sportivo, l'adattamento alla fine del XIX secolo degli abiti femminili per la pratica fisica, la mascolinizzazione dell'abbigliamento femminile o l'introduzione dell'abbigliamento sportivo nel guardaroba quotidiano. Infine, viene evidenziata l'evoluzione del corpo, in particolare quello atletico, e il modo in cui esso viene valorizzato dall'abbigliamento, per comprendere meglio come la liberazione del corpo attraverso l'attività fisica abbia contribuito all'evoluzione delle mentalità e dei canoni di bellezza.
Leonetto Cappiello: una Belle Epoque con tocco leggero
Donne eleganti, drammaturghi, compositori, attori declamatori, musicisti in prova, spettatori e celebrità sono i protagonisti dello spettacolo che Leo Cappiello mette in scena nei suoi delicati disegni a pastello.
La più grande mostra mai realizzata per un artista vivente: 11 sale, 400 opere esposte, in un percorso che per la prima volta presenterà al pubblico l'opera omnia di David Hockney da A Bigger Splash (1967) ai recenti After Munch: Less is Known than People Think (2023) e After Blake: Less is Known than People Think (2024).
A Wolfgang Tillmans è stata data carta bianca per occupare i 6.000 metri quadri della Bibliothèque publique d’information con la sua arte. Attraverso la lente del suo universo estetico, Tillmans esplora la forma l'architettura e le funzioni di questo luogo.
Una mostra dedicata all'artista italiana Artemisia Gentileschi (1593 - 1656). Donna dal destino straordinario, protagonista della pittura caravaggesca, Artemisia è una delle rare artiste dell'epoca moderna ad aver raggiunto fama internazionale in vita e a poter vivere della sua pittura.