Programma: Mar / Ven / Sab / Dom 9.30 - 18 | Gio 9.30 - 21.45
Biglietti: 16 € | 13 € | 12 €
E-mail:
Luogo: Musée d'Orsay
Indirizzo: Esplanade Valéry Giscard d'Estaing
Quando, nel 1897 il mercante d'arte Ambroise Vollard chiese a Maurice Denis di pubblicare un album di stampe che si ispirasse agli Amori di Marthe - intimi appunti che il pittore francese aveva affidato nel 1891 al suo diario all’inizio della sua relazione sentimentale con la futura moglie Marthe Meurier, più che fornire semplici illustrazioni Denis cercò soprattutto di tradurre in equivalenti formali lo stupore e le emozioni dei loro primi incontri. L’artista di Granville raffigura la sua giovane prescelta, soggetto centrale della serie, in scene intime e familiari, a volte allegoriche, che racchiudono tutto il suo amore. Per tessere questo poema di immagini, Maurice Denis attinge dai dipinti realizzati intorno al 1890. Il lungo processo di creazione che si conclude all'inizio del 1899 dà origine a numerosi disegni preparatori, in particolare a pastello, i cui colori tenui si ritrovano in alcune litografie. Amour rappresenta la sintesi e il culmine della ricerca plastica dell'artista fin dai suoi esordi all'Académie Julian e in un certo senso chiude il periodo nabis del pittore. Presentato nella galleria di Ambroise Vollard nel marzo-aprile 1899, l'album composto da dodici tavole e una copertina, stampato in cento esemplari da Auguste Clot, numerati e firmati dalla mano dell'artista, è al centro della mostra Maurice Denis. Les Amours de Marthe. Ad essere presentati, come eco delle litografie, sono anche due ritratti di Marthe, uno a olio, l'altro a pastello, eseguiti nel 1891 e provenienti dalle collezioni del Musée d'Orsay.
Una mostra dedicata all'artista italiana Artemisia Gentileschi (1593 - 1656). Donna dal destino straordinario, protagonista della pittura caravaggesca, Artemisia è una delle rare artiste dell'epoca moderna ad aver raggiunto fama internazionale in vita e a poter vivere della sua pittura.
La mostra presenterà oltre 170 opere di arte cinese risalenti principalmente al XVIII e XIX secolo dalle collezioni di Adolphe Thiers e Adèle de Rothschild. Rotoli, pagine di album, incisioni, stampe, porcellane, giade, lacche e preziosi oggetti d'arte in avorio, bronzo o legno intarsiati con gemme e madreperla.
La ragazza con il fiore è una celebre fotografia di Marc Riboud, testimonianza dal clima che caratterizzò la Guerra in Vietnam. Attraverso i suoi reportage, che documentano il Vietnam per quasi dieci anni, emerge il "metodo" di Marc Riboud e la sua prospettiva unica, incentrata sui luoghi e sulle persone incontrate.
Prima mostra in Francia dedicata all’arte cosiddetta “arte degenerata”, l'esposizione esplora e mette in prospettiva l’attacco metodico del regime nazista contro l’arte moderna, evidenziando la portata dell'estetica e gli artisti presi di mira.