Galleria Farnese: un capolavoro del Barocco

Galleria Farnese: un capolavoro del Barocco
#Exhibitions
Annibale Carracci, Disegno preparatorio per Galleria Farnese, 1583 circa

Il Louvre dedica una grande mostra ai disegni dei Carracci che ricostruisce il processo creativo che portò alla realizzazione della celebre Galleria Farnese a Roma, affrescata da Annibale Carracci con la collaborazione del fratello Agostino e della loro cerchia di allievi. Attraverso una selezione di schizzi, studi e cartoni preparatori di eccezionale qualità, la mostra offre l’occasione di osservare come nacque uno dei capolavori assoluti della pittura barocca. Allestita nella sala Mezzanine Napoléon, la rassegna conduce il visitatore dentro il laboratorio dell’artista, rivelando l’evoluzione del progetto dal primo abbozzo alla composizione finale. I fogli tracciano il percorso che va dalla rapidità del segno iniziale agli studi anatomici e alle prove di posa, fino ai cartoni in scala reale che anticipano gli affreschi della volta e del Camerino. L’insieme testimonia la complessità di un processo collettivo, in cui il disegno diventa strumento di invenzione, di coordinamento tecnico e di dialogo con la committenza. La mostra restituisce l’immagine di un Annibale Carracci ambizioso e consapevole, capace di fondere la lezione rinascimentale con una nuova energia narrativa. A trentquattro anni, il pittore guidò un’impresa monumentale che avrebbe segnato l’evoluzione della decorazione europea per oltre due secoli. Nel rapporto tra idea e forma, tra progetto e affresco, si manifesta la forza di una concezione dell’arte come lavoro intellettuale e collettivo, che trova nel disegno la sua prima e più pura espressione.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris