Questa mostra è la prima a concentrarsi su di un'amicizia artistica mai raccontata prima, quella che unisce lo scultore Ossip Zadkine e il pittore Amedeo Modigliani. Zadkine conobbe Modigliani nel 1913: i due artisti, appena arrivati a Parigi, sognavano ciascuno di diventare scultore e poi condivisero i “tempi di magra” come scrisse Zadkine nei suoi ricordi. Attraverso quasi 90 opere, dipinti, disegni, sculture ma anche documenti e fotografie d'epoca, la mostra offre l'opportunità di seguire i percorsi di vita di Modigliani e Zadkine, nella Parigi di inizio Novecento. Le opere in mostra provengono da grandi istituzioni internazionali tra cui il Centre Pompidou, il Musée de l'Orangerie, i musei di Milano, Rouen e Digione, così come da prestatori privati.
Il Grand Palais ospita una straordinaria esperienza immersiva in realtà virtuale ispirata all’universo visionario di Henry Darger. Tra animazioni, suoni e ricostruzioni scenografiche, l’opera esplora i confini tra arte marginale e tecnologia. Un viaggio poetico nella mente di uno degli artisti più misteriosi del Novecento.
La Gagosian di Parigi dedica una mostra ai disegni di Brice Marden, selezionati dalle figlie dell’artista. In esposizione opere su carta realizzate negli ultimi vent’anni, tra segno, gesto e astrazione. Un’occasione per riscoprire il lato più intimo della sua ricerca.
L’Opéra Bastille di Parigi propone una nuova produzione de La Bohème di Giacomo Puccini, diretta da Claus Guth. Ambientata in un contesto futuristico, l’opera esplora l’amore e la giovinezza attraverso una scenografia innovativa e un cast internazionale.
Il 27 luglio 2025 il Tour de France si conclude come da tradizione sugli Champs-Élysées a Parigi. Una tappa iconica tra festa e competizione, che incorona il vincitore della maglia gialla. Un appuntamento storico che celebra i grandi del ciclismo mondiale.