Exclusive offers and news in Rome

Dalí tra genio e contraddizione: quando la tradizione diventa rivoluzione
#Exhibitions
Salvador Dalí, Autoritratto con collo di Raffaello, 1921 circa | Courtesy Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale

Cosa succede quando un artista surrealista incontra Raffaello e sfida Picasso? Succede Dalí, naturalmente. Con più di sessanta opere tra dipinti, disegni, documenti fotografici e filmati d’epoca, una nuova mostra dal respiro internazionale racconta l’universo onirico e teatrale del Maestro catalano, esplorando il suo costante oscillare tra classico e anticonformista. L’allestimento - frutto della collaborazione tra Fondazione Roma e la Fundació Gala-Salvador Dalí - non è solo un’immersione nell’estetica visionaria di Dalí, ma un viaggio nelle sue ossessioni: Velázquez, Vermeer, Raffaello, i Maestri adorati, Picasso, il genio rivale. Il risultato è un ritratto sfaccettato di un artista che ha saputo portare l’inquietudine moderna nel cuore della tradizione pittorica. Tra formule alchemiche, baffi appuntiti e citazioni barocche, questa esposizione non cerca di spiegare Dalí: lo lascia parlare con la sua arte, spiazzante e seducente come sempre. Perché in fondo, nel mondo di Salvador, anche l’ordine ha bisogno di un po’ di follia.
Viola Canova - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Roma