Exclusive offers and news in Rome

La scultura di Tony Cragg come strumento di indagine del mondo
#Exhibitions
Tony Cragg. Infinite forme e bellissime | Courtesy Terme di Diocleziano

Una grande sensibilità e una profonda conoscenza della storia dell’arte guidano Tony Cragg nella sua ricerca. Ne è prova la sua mostra allestita negli ambienti geometrici dell’archeologia romana: qui le forme sinuose dell'artista inglese entrano in perfetta sintonia con lo spazio circostante in modo armonico. Le Grandi Aule delle Terme di Diocleziano sono disseminate da sculture inedite e sconcertanti, realizzate da Cragg con tecniche e materiali sperimentali e con la curiosità di uno scienziato-alchimista. Sin dal titolo dell’esposizione riecheggiano le parole di Charles Darwin: “infinite forme e bellissime” evoca l’inarrestabile entusiasmo dello scienziato di fronte alla ricchezza del mondo naturale e alla meraviglia che suscita il pensiero stesso, mai pago di affrontare la conoscenza della realtà, nell’inesauribile ricchezza di forme e modelli. Come uno scienziato, l'artista utilizza la scultura come strumento di indagine, pensa e ricrea nuove forme senza porsi limiti nell’utilizzo di mezzi e materiali.
Viola Canova - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Roma