Exclusive offers and news in Rome

Richard Avedon
#Art
Richard Avedon. Italian days | Courtesy Gagosian

Il primo viaggio di Avedon in Italia risale al 1946, in un Paese ancora segnato dalla guerra. Da allora, l’artista ha visitato più volte la penisola, cogliendone le contraddizioni tra bellezza e devastazione, tra la grandiosità della storia e la resilienza del presente. Una nuova mostra dedicata a Richard Avedon mette in luce un capitolo poco esplorato della carriera del grande fotografo. Più di venti immagini scattate per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia trovano spazio accanto a ritratti iconici, rivelando l’evoluzione del suo stile. Diciotto di queste fotografie appartengono alla serie Italy (1946-1948), presentata per la prima volta nella sua interezza. A queste si aggiungono immagini del 1946 che ritraggono Zazi, una performer di strada romana. Il percorso espositivo evidenzia i legami tra i lavori italiani e le opere successive di Avedon. Il celebre ritratto di Marilyn Monroe del 1957, con il suo sguardo smarrito, richiama un’immagine romana del 1947. Lo stesso vale per il ritratto di Ruby Holden del 1980, parte della serie In the American West, che sembra anticipato da una fotografia scattata a Roma. L’autoritratto del 1963 riecheggia la posa di un giovane siciliano ripreso da Avedon subito dopo la guerra, con uno sguardo fiero e pieno di speranza.
Paolo Capano - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Roma