Una mostra monumentale ripercorre il lungo cammino creativo di Álvaro Siza, figura centrale dell’architettura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale per la sua visione poetica dello spazio. Oltre 800 opere - disegni, plastici, fotografie, sculture - raccontano la coerenza e l’evoluzione di un pensiero che ha saputo coniugare funzione, emozione e contesto. Il percorso si snoda attraverso case private, progetti urbani, spazi pubblici e luoghi della cultura e della spiritualità, mostrando come ogni intervento di Siza nasca da un ascolto profondo del luogo e dalla volontà di instaurare un dialogo con l’ambiente e le persone. Il disegno a mano, suo strumento prediletto, restituisce l’immediatezza di un pensiero che si fa forma. Dalle abitazioni di Matosinhos ai padiglioni per le Expo, fino ai musei progettati in Europa e Asia, emerge la visione di un autore che non ha mai ceduto al gesto spettacolare, ma ha sempre cercato l’essenza, la luce, la misura. Un viaggio nella mente di un architetto che, con sobrietà e intensità, ha cambiato il nostro modo di abitare il mondo.