Il tempo del Sumo

Il tempo del Sumo
#Sport
Torneo di Sumo a Ryōgoku, Città di Sumida, Tokyo | Foto: Courtesy © Alessio Roversi via Unsplash

Il Ryōgoku Kokugikan di Tokyo ospiterà dal 14 al 28 settembre 2025 il torneo autunnale di sumo, noto come Aki basho, una delle sei competizioni ufficiali che scandiscono il calendario annuale del sumo professionistico. L’evento, della durata di quindici giorni, attira ogni anno migliaia di appassionati, tra tifosi giapponesi e visitatori internazionali, attratti dall’atmosfera unica di uno sport che è al tempo stesso disciplina agonistica e rito culturale. Il torneo di settembre rappresenta uno dei momenti centrali della stagione. Le giornate si aprono la mattina presto con i match delle categorie inferiori e culminano nel pomeriggio con gli incontri della divisione maggiore, in cui si sfidano i lottatori più noti, inclusi gli ōzeki e, se presenti, i rarissimi yokozuna. Ogni incontro è introdotto da cerimonie tradizionali, danze rituali e una rigorosa osservanza dei codici simbolici che distinguono il sumo da qualsiasi altra disciplina sportiva. Il Ryōgoku Kokugikan, arena storica e simbolo del sumo moderno, è stato inaugurato nel 1985 e può ospitare oltre undicimila spettatori. Oltre ai combattimenti, durante il torneo si tengono anche eventi collaterali come i banchetti con chankonabe, il piatto tipico dei lottatori, e cerimonie speciali legate al ciclo di vita sportiva dei rikishi, come i ritiri ufficiali e le promozioni di grado.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Tokyo