Indirizzo: Meguro City, Mita, 1 Chome−13−3, Tokyo 153-0062
Luigi Ghirri (1943–1992) è stato un pioniere della fotografia italiana, capace di trasformare il paesaggio quotidiano in una narrazione poetica e concettuale. Nato a Scandiano, in Emilia-Romagna, Ghirri iniziò la sua carriera negli anni ’70, esplorando il confine tra realtà e rappresentazione. La sua visione si distingue per un approccio intimo e analitico, caratterizzato da colori delicati, inquadrature studiate e una sensibilità capace di rivelare l’invisibile nel familiare. Attraverso fotografie di cartoline, insegne, vetrine e paesaggi periferici, Ghirri ha ridefinito il linguaggio visivo contemporaneo, ponendo domande sulla percezione e sulla memoria. Il suo lavoro, ispirato all’arte concettuale e alla pittura rinascimentale, ha avuto un impatto profondo sulla fotografia internazionale. L’esposizione al Tokyo Photographic Art Museum celebra il suo sguardo unico, offrendo un viaggio nella sua estetica raffinata e nella sua capacità di trasformare il banale in meraviglia.
Uno dei Maestri più celebrati dell'arte giapponese, Konoshima Okoku è conosciuto per i suoi meravigliosi dipinti che raccontano la natura e gli animali. Questa esposizione esplora uno degli aspetti meno conosciuti di questo artista nato nel 1877 e racconta il suo straordinario talento nel realizzare ritratti.
Aki Kondo trae ispirazione da oggetti di uso quotidiano, piante, figure della memoria, parole dei bambini e temi profondi come la vita, la morte e il potere trascendente della natura. Un viaggio nel suo mondo incantato.
Il "kasubaba" del titolo è una parola inventata dall'artista giapponese Takano Ryudai che dal 1998 si è prefissato il compito di scattare almeno una foto al giorno e continua a puntare la sua macchina fotografica su scene incontrate nella vita quotidiana.
Sam Gilliam è uno degli innovatori più audaci della pittura americana del dopoguerra. Traendo ispirazione dall'uso del colore, della linea e del movimento nella pittura rinascimentale, con i suoi famosi Drape Painting ha rivoluzionato l'Espressionismo Astratto.