Il cibo, i riti, le danze e il teatro, tutto a Bali è popolato dalle divinità. Una delle figure maggiormente rappresentate dell'articolata mitologia induista è indubbiamente Ganesha, dio molto amato e invocato, la cui importanza può essere attribuita alla sua capacità di rimuovere gli ostacoli. È la divinità del successo e per questa ragione ne viene invocata la grazia prima di iniziare qualsiasi attività, come ad esempio un viaggio, un esame, un colloquio di lavoro, un affare, una cerimonia, o un qualsiasi evento importante. La caratteristica più distintiva della rappresentazione di Ganesha è la testa di elefante con grandi orecchie che spesso si protendono lateralmente e che simboleggiano saggezza, capacità di ascolto e di riflessione sulle verità spirituali. La testa può variare nelle forme e nei dettagli artistici, ma la presenza delle lunghe zanne di elefante, di cui una spezzata, è una caratteristica comune come gli occhi grandi e le sue molte mani, che simboleggiano il potere e la sua abilità a svolgere diverse azioni simultaneamente. Adorare Ganesha è un modo per il popolo balinese di ricevere benedizioni, protezione e guida nella vita.
Scritto dallo studioso balinese I Made Bandem e dallo storico dell'arte americano Bruce W. Carpenter, questo splendido studio sulle maschere come antica forma d'arte è un libro riccamente illustrato, con oltre 1000 immagini a colori del fotografo Doddy Obenk.
Sulle colline di Bali, Ubud sorge al confine tra la foresta tropicale e le risaie terrazzate costellate di templi e santuari indù, tra i più famosi dell'isola.
Il Monte Batur e la sua storia nel Geopark Batur Museum
Situato a Sud del Monte Batur, il Batur Geopark Museum fornisce informazioni sulla diversità geologica, biologica e culturale dell'area circostante. È stato costruito dopo che la regione della Caldera di Batur è entrata a far parte della rete globale dei Geoparchi dell'UNESCO nel settembre 2012.