I Gusti Nyoman Lempad, <em>Il sogno di Darmawangsa</em>, 1957, Inchiostro, cinabro e foglia d'oro su carta, 45 x 31 cm | Courtesy of Museum Puri Lukisan
Indirizzo: Jl. Dewisita, Kecamatan Ubud, Kabupaten Gianyar
Architetto, scultore e pittore, I Gusti Nyoman Lempad è considerato una delle personalità artistiche più famose e prolifiche di Bali. La maggior parte delle sue opere straordinarie è conservata presso il Museo Puri Lukisan e nell’Agung Rai Museum of Art (ARMA), ma è possibile avvicinarsi al mondo autentico e quotidiano di questo affascinante e longevo personaggio entrando nella sua residenza personale, che nipoti e pronipoti hanno trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto negli anni ‘80 e che continuano a curare con amore e rispetto. Lempad House è una tipica casa tradizionale balinese nel centro di Ubud, con un giardino interno disseminato di meravigliose opere d’arte del maestro indonesiano da ammirare passeggiando tra il canto melodico delle tante varietà di uccelli e il vociare di galline starnazzanti. Sculture in pietra e legno e dipinti, alcuni delle quali in vendita, accanto a foto dell’artista e Bonsai abitano questo piccolo museo aperto liberamente al pubblico, tappa imperdibile per gli appassionati d'arte. Passato alla storia per la realizzazione di templi e palazzi a Ubud e nelle zone limitrofe e per la proficua esperienza di intagliatore nello scolpire decorazioni di templi in pietra, il suo talento compositivo ed espressivo si manifesta maggiormente nei disegni narrativi dalle figure tondeggianti che lo rendono unico rispetto all’iconografia convenzionale del tempo. Con grande intensità e originalità illustra nei suoi quadri scene di vita quotidiana e rituali dei grandi classici della narrativa indù balinese, modificandone trama e personaggi a modo suo con una libertà espressiva fuori dagli schemi.
Il copricapo femminile che narra storie e tradizioni
Parte dell’abito cerimoniale, il tradizionale copricapo dorato è un ornamento femminile indossato nei grandi giorni: il matrimonio e il raggiungimento della maggiore età.
Sulle colline di Bali, Ubud sorge al confine tra la foresta tropicale e le risaie terrazzate costellate di templi e santuari indù, tra i più famosi dell'isola.
Quando Michael White, a quel tempo giovane studente di architettura di Sydney salpò per Bali nel 1973, rimase così colpito dall'isola che decise di non tornare più indietro. Made Wijaya, questo il nome che si diede dopo la conversione all'induismo, ha mappato gli edifici storici e i giardini tropocali di Bali, lasciando un patrimonio fotografico di grande valore.