Talvolta Bali nasconde dei tesori in luoghi impensabili, in piccoli villaggi ricchi di storia e cultura. E’ il caso di Kamasan famoso per essere il centro da cui ha avuto origine un antico stile pittorico tradizionale, così importante da diventare lo stile ufficiale di diverse corti reali. Lo stile Kamasan è ispirato agli episodi dei poemi epici indù rappresentati visivamente dai wayang, i burattini usati nel teatro delle ombre. Un famoso esempio di questo stile pittorico è nel soffitto di 267 pannelli di Kerta Gosa, l'antico padiglione del Palazzo Reale di Klungkung. I dipinti di Kamasan realizzati per le opere pubbliche in collaborazione tra diversi artisti, sono creazioni che rimangono spesso anonime. Ancora oggi è possibile vedere all’opera i grandi maestri viventi. La tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, e conservata come un incredibile tesoro, così in tutto il villaggio si possono visitare studi, assistere alla creazione di opere contemporanee ed imparare alcuni segreti tecnici.
Il copricapo femminile che narra storie e tradizioni
Parte dell’abito cerimoniale, il tradizionale copricapo dorato è un ornamento femminile indossato nei grandi giorni: il matrimonio e il raggiungimento della maggiore età.
Uomo e natura in perfetto equilibrio: il sistema del subak
Il suolo fertile e il clima particolarmente umido hanno reso Bali uno dei luoghi più adatti alla produzione del riso. Ma ciò che rende unico il riso balinese è il modo in cui viene coltivato: ripide terrazze alimentate da un sistema di irrigazione ideato nel IX secolo e conosciuto come subak.
Pura Sada Kapal: il tempio che cambia per la fede e per i secoli
Le vicissitudini legate alla sua distruzione per un terremoto e la sua ricostruzione dovuta alla fede degli abitanti del villaggio in cui si trova, ne fanno un luogo dalla storia e dall’aspetto affascinante e unico.