Indirizzo: Jl. Ayodya 10, Mengwi, Kec. Mengwi, Kabupaten Badung
Un’avvolgente atmosfera di pace spira intorno al Pura Taman Ayun, il santuario dell’antico regno di Mengwi incluso dal 2012 nell’Unesco World Heritage. Il suo nome significa letteralmente “Tempio del giardino sull’acqua”. Pagode dai tetti di cocco sembrano sorgere dal largo fossato: i fiori di loto giocano con i loro riflessi, mentre sott’acqua i pesci si muovono veloci. Tra i sei Templi Reali di Bali, il Santuario di Taman Ayun è l’ultima testimonianza della capitale di un antico impero. Di origine seicentesca, presenta architetture più complesse e raffinate della maggior parte dei templi dell’isola: qui il fascino della tradizione balinese incontra gli influssi provenienti dalla Cina. Quattro cortili a terrazze concentriche si innalzano progressivamente verso il cielo, evocando il mito della nascita dell’universo e gli stadi cosmologici dell’Induismo. Padiglioni, statue, torrette e fontane punteggiano il paesaggio dei giardini dove un tempo passeggiavano i sovrani di Mengwi e la loro corte, proprio accanto al Palazzo Reale andato perduto. Il tempio era infatti originariamente dedicato agli antenati della dinastia: insieme a loro sono venerati gli dei hindu, ma anche gli spiriti dell’acqua e del sole, delle foreste e delle risaie.
Il copricapo femminile che narra storie e tradizioni
Parte dell’abito cerimoniale, il tradizionale copricapo dorato è un ornamento femminile indossato nei grandi giorni: il matrimonio e il raggiungimento della maggiore età.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.