Tai Miao, il tempio ancestrale imperiale, è situato ad Est della Città Proibita. Si tratta dell’unico esempio ancora esistente di un tempio ancestrale imperiale. Era usato durante le dinastie Ming e Qing per celebrare i sacrifici ai propri antenati e per conservare le tavolette lignee che rappresentavano gli antenati. Luogo tra i più sacri di tutta la città, il complesso - la cui costruzione è cominciata nel 1420 - comprende tre edifici, aventi funzioni diverse. Tra queste spicca la sala preposta per il culto degli antenati, uno dei quattro edifici in tutta la città a sorgere su tre file di gradini, segno di sacralità e prestigio. Gli imperatori partecipavano alle cerimonie più importati proprio in questa sala, circondati da brucia profumi e offerte votive. I cipressi centenari che si trovano tuttora nel parco che circonda i tre edifici, sono un altro motivo per fare visita ad un luogo di pace e serenità, di grande importanza per la cultura cinese di età imperiale. Nel 1950, è stato rinominato Working People’s Cultural Palace.
Una selezione di oltre 200 manufatti, tra specchi di bronzo, statuette, ceramiche, dipinti e opere di calligrafia, raccontano l'estetica, la ritualità e gli aspetti culturali dell'arte cinese lungo un arco temporale di duemila anni.
Anicka Yi, incontri ravvicinati con il mondo organico
Per l'artista coreano-americana Anicka Yi, le esperienze sensoriali sano plasmate da forze culturali e biologiche. Utilizzando materiali organici ed effimeri come batteri, profumi e fiori fritti in tempura, Yi cattura delicatamente le sfumature delle emozioni e delle sensazioni umane.