Per la sua forma ispirata ad uno zun, un antico vaso rituale cinese originario dell’età del bronzo, CITIC Tower (China Zun) CITIC Headquarters è una delle torri più iconiche dell’intera area finanziaria della capitale cinese. Opera dello studio KPF - noto soprattutto per il Shanghai World Financial Center a Shanghai e per il Ping An Finance Centre a Shenzhen -, grazie al connubio tra iconografia classica e tecnologie votate al futuro, ha contribuito a creare nuovi equilibri nella zona con più alta concentrazione di meraviglie architettoniche contemporanee della megalopoli cinese. Di profilo, la torre astrae e affina la forma a vaso dello zun; verso il suolo, le linee arrotondate addolciscono la struttura e le donano leggerezza. Si tratta di un perfetto bilanciamento tra estro e rigore, tra estetica e requisiti strutturali: le infrastrutture dell’edificio sono state concepite per garantirne l’integrità in una delle maggiori zone sismiche della Cina. La torre, oltre a stagliarsi verso l’alto per 528 metri - è la quinta più alta in Cina - è collegata anche ad una vasta rete di trasporti sotterranei, complessi sistemi di passaggi pedonali, una carreggiata di livello B2 e quattro linee della metropolitana che si raccordano in tre stazioni.
Wang Xun, padre fondatore della storia dell'arte in Cina
In occasione del 110° anniversario della nascita di Wang Xun, il Tsinghua University Art Museum dedica un'esposizione al rinomato studioso, storico dell'arte e padre fondatore della moderna storia dell'arte cinese.
L'X Museum presenta la mostra inaugurale X PINK 101 nella sua nuova sede a Pechino. Incentrata sul colore rosa, l'esposizione riunisce 49 opere della collezione, segnando il primo passo di un rinnovato programma istituzionale.