Il Palace Museum ospita la prima grande mostra in Cina dedicata alla cultura minoica, realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico di Heraklion. Attraverso oltre 170 reperti, l’esposizione racconta la civiltà dell’età del bronzo cretese, celebre per i suoi palazzi, affreschi, commerci marittimi e scritture antiche. Seguendo il mito di Dedalo, il visitatore esplora un viaggio tra arte e archeologia, immergendosi in architetture maestose, ceramiche dipinte, manufatti in bronzo e sigilli scolpiti. Una sezione speciale mette in dialogo reperti cinesi del Neolitico e delle Dinastie Shang e Zhou, evidenziando affinità tra le civiltà antiche. La mostra celebra l'incontro tra Grecia e Cina, offrendo nuove prospettive sul patrimonio condiviso dell'umanità.
La natura e l'uomo al centro del lavoro di Dan Zhu
La lettura del filosofo dell'inizio del XX secolo Henri Bergson ha cambiato il suo approccio alla visione delle cose. Dan Zhu è nata a Jiangxi, in Cina. Anche se da tempo le piaceva dipingere, è entrata all'Accademia d'arte solo a 25 anni. L'arte, la musica e il mondo delle idee sono la sua ispirazione.
Sulle rive del Lago Erhai, l’artista cinese Li Shurui esplora l’acqua come energia primordiale. Alla White Space Gallery, le sue tele diventano paesaggi interiori tra cosmologia, maternità e filosofia orientale.
Omaggio ad una pietra preziosa ed emblematica della cultura cinese: la giada
Simbolo di purezza, bellezza, longevità ed immortalità, la giada è parte integrante dell’estetica cinese sin dalla Preistoria. Una mostra permanente presso il Capital Museum ne ripercorre la storia.