Il Palace Museum ospita la prima grande mostra in Cina dedicata alla cultura minoica, realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico di Heraklion. Attraverso oltre 170 reperti, l’esposizione racconta la civiltà dell’età del bronzo cretese, celebre per i suoi palazzi, affreschi, commerci marittimi e scritture antiche. Seguendo il mito di Dedalo, il visitatore esplora un viaggio tra arte e archeologia, immergendosi in architetture maestose, ceramiche dipinte, manufatti in bronzo e sigilli scolpiti. Una sezione speciale mette in dialogo reperti cinesi del Neolitico e delle Dinastie Shang e Zhou, evidenziando affinità tra le civiltà antiche. La mostra celebra l'incontro tra Grecia e Cina, offrendo nuove prospettive sul patrimonio condiviso dell'umanità.
Omaggio ad una pietra preziosa ed emblematica della cultura cinese: la giada
Simbolo di purezza, bellezza, longevità ed immortalità, la giada è parte integrante dell’estetica cinese sin dalla Preistoria. Una mostra permanente presso il Capital Museum ne ripercorre la storia.
La ricerca sull'essenza delle cose nell'arte di Liao Fei
Le opere di Liao Fei interrogano la natura attraverso gli aspetti formali dell'arte e la fisicità dei materiali quotidiani. Con un approccio razionale alla creazione artistica, l'artista traduce il ragionamento logico e i concetti astratti in potenti esperienze sensoriali.
Anicka Yi, incontri ravvicinati con il mondo organico
Per l'artista coreano-americana Anicka Yi, le esperienze sensoriali sano plasmate da forze culturali e biologiche. Utilizzando materiali organici ed effimeri come batteri, profumi e fiori fritti in tempura, Yi cattura delicatamente le sfumature delle emozioni e delle sensazioni umane.
Peiyu Cao presenta un’installazione ispirata alla poesia The Day the Sea Disappeared, esplorando la frammentazione della realtà contemporanea. Sculture in cera e una scala simbolica riflettono su instabilità, trasformazione e verità provvisoria.