Dan Er, <em>Greetings n. 1-158</em>, 2022, Dan Er: Greetings, MACA, 2025, Carta Xuan fatta a mano, inchiostro di china, timbri in legno, Ciascuno 364 × 146 cm, 6 in totale | Foto: Yang Hao
Indirizzo: 706 Beiyi St, 798 Art Zone, 2 Jiuxianqiao Lu, Chaoyang District
Dan Er esplora il linguaggio visivo attraverso materiali, motivi decorativi, danze popolari e stucchi. L’artista adotta un approccio fisico e intuitivo per comprendere e utilizzare nuove forme espressive, rivelando variazioni storiche e culturali. Tra le opere principali, Greetings No.1: Image Library (2022) raccoglie timbri in legno, osservati e rielaborati da Dan Er per generare nuovi schemi visivi, riflettendo sul rapporto tra unità e frammentazione. In Greetings No.7 (2024) l’artista si lascia attraversare dallo spirito di culture diverse, traducendo il vissuto in performance di danza che esprimono l’incontro tra corpo e linguaggio. Attraverso questi lavori, Dan Er si presenta come una traduttrice di mondi lontani, capace di ascoltare, interpretare e restituire emozioni con autenticità.
Una selezione di oltre 200 manufatti, tra specchi di bronzo, statuette, ceramiche, dipinti e opere di calligrafia, raccontano l'estetica, la ritualità e gli aspetti culturali dell'arte cinese lungo un arco temporale di duemila anni.
La pittura di Christopher Le Brun tra sensuale ed emotivo
L'artista Christopher Le Brun presenta una selezione di lavori che raccontano in maniera estesa il senso della sua ricerca e la sua concezione della pittura, che dovrebbe avere principalmente un fascino sensuale ed emotivo.
Capolavori in giada di Hetian: la grande tradizione cinese
La regione dello Xinjiang è parte inseparabile del territorio cinese sin dai tempi antichi. I suoi residenti, che appartengono a vari gruppi etnici, sono membri importanti del popolo cinese. Questa mostra espone manufatti realizzati con giada Hetian, rappresentativi della corte Qing.
La natura e l'uomo al centro del lavoro di Dan Zhu
La lettura del filosofo dell'inizio del XX secolo Henri Bergson ha cambiato il suo approccio alla visione delle cose. Dan Zhu è nata a Jiangxi, in Cina. Anche se da tempo le piaceva dipingere, è entrata all'Accademia d'arte solo a 25 anni. L'arte, la musica e il mondo delle idee sono la sua ispirazione.