Central Academy of Fine Arts in Beijing, China, by Arata Isozaki & Associates | Courtesy of the Central Academy of Fine Arts in Beijing, China and Arata Isozaki & Associates
Central Academy of Fine Arts by Arata Isozaki & Associates
Data di apertura: 1-giu-2022
Data di chiusura: 31-dic-2030
Luogo: Central Academy of Fine Arts
Indirizzo: 8 Huajiadi S Street, Chaoyang
Aperto nel 2008, il museo annesso alla prestigiosa Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino è la prima opera museale del noto architetto giapponese Arata Isozaki in Cina. Il museo si sviluppa su una superficie di oltre 3500 metri quadrati, coperta all’esterno da ardesia di colore grigio-verde che funge da rimando al grigio degli edifici dell’Accademia, ma anche ai tetti delle case tradizionali cinesi; l’edificio a sei livelli - due sotterranei - si snoda lungo una strada di confine curva e ha una pianta a L. Il suo interno, fatto di spazi dalle linee flessuose, offre un’alternativa alla convenzionale sequenza di cubi bianchi. Osservando gli schizzi di lsozaki si nota che, sin dalla sua genesi concettuale, il museo si evolve come una forma organica che si avvolge in modo sinuoso attorno ad un blocco esistente: un’architettura iconica e nel contempo funzionale dato il complesso e stratificato sistema di aree espositive interconnesse, in cui alla luce naturale si alterna quella artificiale. Il museo ha ospitato nel corso degli anni mostre di ogni tipo, comprese grandi retrospettive di artisti cinesi e stranieri: da Sui Jianguo, a Tony Cragg per arrivare a Marc Quinn e rappresenta un’aggiunta di prestigio all’intera zona, situata nelle vicinanze del distretto artistico 798.
In matematica, un "nodo piegato" collega punti che altrimenti non si intersecherebbero mai. Domenech ripropone questa idea come forma e come metafora, creando una rete spaziale in cui elementi disparati come arte, linguaggio e architettura, convergono inaspettatamente.
La ricerca sull'essenza delle cose nell'arte di Liao Fei
Le opere di Liao Fei interrogano la natura attraverso gli aspetti formali dell'arte e la fisicità dei materiali quotidiani. Con un approccio razionale alla creazione artistica, l'artista traduce il ragionamento logico e i concetti astratti in potenti esperienze sensoriali.
Una selezione di oltre 200 manufatti, tra specchi di bronzo, statuette, ceramiche, dipinti e opere di calligrafia, raccontano l'estetica, la ritualità e gli aspetti culturali dell'arte cinese lungo un arco temporale di duemila anni.