Giada dai Monti Kunlun: Mostra speciale sulla cultura della giada Hetian nella corte Qing
Data di apertura: 7-gen-2025
Data di chiusura: 4-gen-2026
Programma: 1° Apr - 31 Ott 8.30 - 17 | 1° Nov - 31 Mar 8.30 - 16.30
Biglietti: 1° Apr - 31 Ott 60 CNT | 1° Nov - 31 Mar 40 CNY
E-mail:
Luogo: Palace Museum
Indirizzo: 4 Jingshan Qianjie, Hall for Abstinence
Sin dal Neolitico, la giada proveniente dalla regione di Hetian nello Xinjiang è nota per le sue eccezionali qualità: la lucentezza e il colore rendono questa varietà pregiata unica al mondo. Viene estratta dalle maestose Montagne Kunlun, con le loro infinite cime innevate e i fiumi torrenziali. La lavorazione della giada è una delle tradizioni più raffinate della cultura cinese. La mostra allestita al Palace Museum è un'occasione per ammirare oltre 258 capolavori realizzati nella pietra preziosa. Tra gli oggetti più significativi, il manufatto che ritrae una bestia leggendaria nella mitologia cinese, il Folletto, risalente alla dinastia Han (202 a.C. - 220 d.C.) e il Sigillo del "Grande Qing che riceve il mandato”, un ornamento di giada scolpito con le poesie dell'imperatore Qianlong.
Anicka Yi, incontri ravvicinati con il mondo organico
Per l'artista coreano-americana Anicka Yi, le esperienze sensoriali sano plasmate da forze culturali e biologiche. Utilizzando materiali organici ed effimeri come batteri, profumi e fiori fritti in tempura, Yi cattura delicatamente le sfumature delle emozioni e delle sensazioni umane.
La pittura di Christopher Le Brun tra sensuale ed emotivo
L'artista Christopher Le Brun presenta una selezione di lavori che raccontano in maniera estesa il senso della sua ricerca e la sua concezione della pittura, che dovrebbe avere principalmente un fascino sensuale ed emotivo.
In matematica, un "nodo piegato" collega punti che altrimenti non si intersecherebbero mai. Domenech ripropone questa idea come forma e come metafora, creando una rete spaziale in cui elementi disparati come arte, linguaggio e architettura, convergono inaspettatamente.